Adamo & Eva – o sulla nudità

A cosa pensate quando sentite parlare di «Adamo ed Eva»? Ai primi esseri umani? Ad una mela e al peccato originale? O al fatto che tutta la colpa ricade su Eva? La maggior parte di voi probabilmente penserà a cose simili. Ma il testo biblico non dice assolutamente nulla di tutto questo! Si tratta di qualcosa di completamente diverso.

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

La storia di Adamo ed Eva si trova nel 2° e 3° capitolo del libro della Genesi e quindi appartiene al cosiddetto racconto delle origini (Genesi 1-9). Questo racconto non parla dei «primi» esseri umani, ma dell’essere umano in quanto tale, o meglio, dell’esistenza umana. Ecco dunque le domande che si pongono quando parliamo di «Adamo ed Eva»: come è stato creato l’essere umano, – come è stato creata ogni persona? Cosa costituisce la particolarità dell’essere umano? Cos’è l’essere umano, uomo, donna?1

La maggior parte delle edizioni bibliche danno a Genesi 3 un titolo, come: «La caduta» (Bibbia di Lutero 2017; Bibbia di Zurigo 2007, Bibbia CEI), «La caduta dell’uomo e le sue conseguenze» (Bibbia Elberfelder 2006), «La caduta dell’uomo» (Einheitsübersetzung 2016), «L’uomo cacciato dal Paradiso» (Gute Nachricht 1997), ecc.

Ma questi titoli non si trovano assolutamente nel testo originale della Bibbia! Non figurano nel testo della Bibbia ebraica. Piuttosto, sono stati aggiunti da coloro che hanno tradotto e poi pubblicato la Bibbia; era semplicemente un modo per strutturare il testo.2

I titoli non appartengono al testo biblico!

Tuttavia, i titoli fissati dai vari editori della Bibbia hanno avuto una grande influenza sul modo di comprendere il testo. Spesso ci restano impressi questi titoli e fraintendiamo il testo biblico vero e proprio. Questo si può vedere specialmente in Genesi 3: nel testo biblico non compare né la parola «caduta», né «peccato», né «trasgressione», «tentazione», «trasgressione» o «disobbedienza». È noto che questi termini ricorrono in altri testi biblici. Ma se tutte queste parole non compaiono in Genesi 3, allora il «peccato» non é il tema centrale di questo capitolo. Diamo un’occhiata più da vicino al testo biblico.

Il serpente

A mio avviso, il racconto inizia già in Genesi 2,25 con l’affermazione: «Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna». Come hanno potuto provare un tale sentimento? Poco prima, Genesi 2 ci dice che Dio ha formato l’uomo come un vasaio e che l’uomo ha accolto la donna con gioia: «essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa» (Genesi 2,23). Allora perché dovrebbero vergognarsi l’uno dell’altro? Dovrebbero piuttosto «unirsi» l’uno all’altra e diventare «una sola carne» (Genesi 2,24), in altre parole godere della propria sessualità.

E qui entra in scena il serpente (Genesi 3,1). Molti dipinti nella storia dell’arte ci mostrano l’atteggiamento incredibilmente misogino degli artisti che incarnano lo spirito del loro tempo raffigurando il serpente come una donna con lunghi capelli e seni (ad esempio Hugo van der Goes; Raffaello, Michelangelo). 3 A volte la «donna serpente» ha persino un aspetto sorprendentemente simile ad Eva. Così la donna non è più vista come sedotta dal serpente, come Adamo, ma diventa essa stessa la seduttrice per eccellenza. Che visione androcentrica, misogina!4 E non dimentichiamo che questa immagine viene ripresa costantemente nella pubblicità di oggi…

Michelangelo, Adamo ed Eva, Cappella Sistina (1509-1510 d. C.)

Il testo biblico é molto diverso

Il testo biblico non è affatto misogino. Per quanto riguarda il serpente, va anche detto che il termine ebraico per serpente è maschile (nachasch) e che «il serpente» è semplicemente un animale creato da Dio, come si dice esplicitamente: «Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte da Dio» (Genesi 3,1).5 L’espressione ‛arum («accorto, saggio, capace di comprendere») ha sempre un significato positivo nell’Antico Testamento, come ad esempio in Proverbi 14,8: «La sapienza dell’accorto (‛arum) sta nel capire la sua via, ma la stoltezza degli sciocchi è inganno». Quindi anche in Genesi 3,1, a mio parere, la caratteristica del serpente non dovrebbe essere tradotta con «più astuto» o «più intelligente», ma semplicemente con: «più intelligente degli animali selvatici».

Forse sarebbe appropriata un’altra traduzione. È interessante anche notare che le due espressioni «nudo» (‛rom) e «accorto» (‛arum) contengono esattamente le stesse consonanti ebraiche! Solo le vocali aggiunte in seguito fanno la differenza. A causa di questo e del suono molto simile, le due espressioni di Genesis 3 possono essere viste come un gioco di parole. Partendo dalle sole consonanti, si potrebbe anche tradurre: «il serpente era il più nudo tra gli animali», il che corrisponde esattamente all’aspetto dei serpenti.

Johann Wenzel Peter, Adamo ed Eva, Dettaglio (ca. 1800-1829 d. C.)

Gli occhi che si aprono

Ma cosa dice «il serpente»? Il serpente probabilmente non pone una domanda vera e propria?6, ma fa un’affermazione forse un po’ provocatoria: «È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?…» (Genesi 3,1). La donna corregge questa falsa affermazione: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete» (3,2s). Il serpente controbatte: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male» (3,4s).

Ciò che il «serpente» promette è visto come positivo in tutti gli altri passaggi dell’Antico Testamento:7 l’apertura degli occhi è letteralmente espressione di vigilanza (Giobbe 27,19; Proverbi 20,13) e di vivacità (2 Re 4:35); in senso figurato significa una migliore e più profonda conoscenza resa possibile da Dio (Genesi 21,19; Isaia 42,7). La conoscenza del bene e del male è sempre una qualità positiva nella Bibbia, attribuita soprattutto all’angelo di Dio (2 Samuele 14,17) o al re (1 Re 3,9). Spesso si nota anche che questa capacità di discernimento viene raggiunta da un bambino che cresce (Deuteronomio 1,39; Isaia 7,15s).8

Una conoscenza per la quale vale la pena lottare

Per questo motivo, la reazione della donna è del tutto comprensibile: «Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò» (Genesi 3,6). Quindi entrambi mangiano il frutto. A proposito: non è una mela, ma un frutto indefinito (in ebraico peri).

Il seguito è appassionante: sulla base del racconto precedente, sarebbe logico che gli occhi dell’uomo e della donna si fossero aperti e acquisissero la conoscenza del bene e del male. Ma Genesi 3,7 dice invece: «Allora si aprirono gli occhi di tutti e due» – ma non diventano capaci di conoscere il bene e il male ma si accorsero soltanto « di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture».

Poi, quando in seguito si accorgono che Dio è nel giardino, l’uomo e la donna si nascondono da lui. «Ma il Signore Dio chiamò l’uomo e gli disse: ‘Dove sei?’. Rispose: ‘Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto’» (Genesi 3,9s). Immaginate un po’: alcuni versi prima si dice che Dio ha formato l’uomo con l’argilla come un vasaio (Genesi 2,7) – e ora l’uomo dovrebbe aver paura di Dio perché è nudo? Come dobbiamo interpretarlo?

Marc Chagall, Adamo ed Eva (1912 d. C.)

La nudità

A mio parere, è questo il tema principale del racconto: la nostra nudità, il nostro spogliarci. E questo è inteso nel senso del nostro essere: io sono come sono – non più grande e non più piccolo, non più forte o più intelligente. Noi umani abbiamo avuto sempre problemi nell’accettarci così come siamo: spesso vorremmo essere diversi – migliori, più belli, più forti, più intelligenti. Vorremmo avere altre e più possibilità.

Genesi 2,25-3,24 affronta proprio questo tema: all’inizio, l’uomo e la donna non si vergognano di quello che sono, non si vergognano della loro nudità (2,25). Ma poi vogliono essere di più, essere diversi da come sono: diventare come Dio, poter riconoscere il bene e il male (3,5). Quindi mangiano il frutto dell’albero. In seguito si vedono l’un l’altro e si rendono conto della loro solitudine e dei loro limiti. Cominciano allora a vergognarsi e cercano di nascondersi. La vergogna,9 così profondamente radicata in noi esseri umani, è qui descritta in poche frasi come un tema per tutta l’umanità. La vergogna non si riferisce solo a certi fatti, ma a tutta l’esistenza. Ci si può vergognare per qualcuno, per gli altri e il loro comportamento. Spesso non ci si vergogna perché si è fatto o non si fatto qualcosa, ma perché si ha l’impressione di essere osservati dagli altri.

Adamo ed Eva (ca. 950 d. C., Biblioteca de San Lorenzo)

La risposta di Dio

Come reagisce Dio di fronte alla vergogna di «Adamo» ed «Eva», davanti alla loro difficoltà di accettare la loro solitudine, la loro «nudità»? Genesi 3,12-19 descrive per prima cosa alcune delle realtà con le quali gli esseri umani si sono confrontati per migliaia di anni: bisogna lavorare per poter mangiare («con il sudore della tua fronte»); il parto provoca dolore; la storia umana è per lo più patriarcale; i serpenti strisciano per terra; quando qualcosa va male è sempre colpa degli altri, ecc. Nel racconto della Genesi, queste esperienze vengono riportate alle origini. E queste esperienze fanno capire che noi umani non viviamo più nell’Eden, non più in un paradiso (Genesi 3,22-24).10

Ma l’affermazione più importante su Dio, la sua reazione decisiva davanti all’essere umano che fatica ad accettarsi così com’è, ad accettare la sua nudità, è fatta in Genesi 3,21, dove si dice:

«Il Signore Dio fece all’uomo e alla donna tuniche di pelli e le vestì».

Che immagine misericordiosa di Dio! Dio si prende cura delle persone, non le lascia sole nei loro bisogni: Dio confeziona dei vestiti e li mette addosso ad Adamo ed Eva. Si può immaginare un Dio più misericordioso e tenero?

Anche la storia dell’arte mostra chiaramente come Genesi 3 sia stata interpretata in modo superficiale e scorretto: nei dipinti, attraverso i secoli dopo la cacciata, Adamo ed Eva sono raffigurati nudi da Di Giovanni, Masaccio, Michelangelo e Cranach a Emil Nolde, Max Beckmann e persino Marc Chagall. Su queste immagini, Adamo ed Eva lasciano l’Eden nudi, disperati e pieni di paura.

Lucas Cranach il Vecchio (Dettaglio, 1530 d. C.)

Dio come sarto

Un vero controsenso! Nella storia dell’arte ci sono solo alcune rappresentazioni in cui Adamo ed Eva lasciano il giardino dell’Eden vestiti: in alcune miniature?11 o nei mosaici della Capella Palatina di Palermo (12. secolo d.C.). Nella tradizione pittorica orientale troviamo ogni tanto un angelo che offre dal cielo dei vestiti ad Adamo ed Eva.

Il fatto che Dio, secondo la storia biblica, vesta Adamo ed Eva non si trova quasi mai nella rappresentazione pittorica: possiamo trovarlo soltanto nel portale occidentale della Sainte-Chapelle a Parigi (1239-1248 d.C. ca.). Per quanto ne so io, c’è solo una chiara rappresentazione di questo in una Bibbia moralizzata (1220-1230 d.C.), in cui Cristo veste Adamo ed Eva.12

4008_Bild_Bible_moralisé
Codex Vindobonensis 2554 (Dettaglio, 1220-1230 d.C.)

Genesi 2,25–3,24 è un racconto formidabile, molto intenso, sulla condizione umana ed esprime la convinzione che l’uomo può distinguere tra ciò che promuove la vita («bene») e ciò che la degrada o la impedisce («male»). Afferma inoltre che l’uomo può e deve accettare se stesso così com’è, con tutto ciò che è proprio dell’essere umano, compreso la nudità e lo spogliarsi, con tutte le debolezze. Infine, la storia di Adamo ed Eva sottolinea la convinzione che l’uomo può confidare nel fatto che viene sempre accettato da Dio:

Anche prima di venire a cercarti, Dio,
tu eri con noi.
Quando ti chiamiamo come padre,
ci hai già amato come una madre.

Quando ti chiamiamo «Signore»,
ti fai conoscere come un fratello.

Quando lodiamo il tuo essere fratello,
ci vieni incontro come una sorella.

Sei sempre quello
che ci ha amato per primo.

È per questo che ora siamo qui,
non perché siamo particolarmente bravi e pii,
ma perché tu sei Dio.
e perché è bello essere vicini a te.

Kurt Marti13

  1. Cfr. André Flury: Erzählungen von Schöpfung, Erzeltern und Exodus (STh 1,1), Zürich 2018, p. 155-166.
  2. Anche i numeri dei capitoli e dei versi non esistono nel testo ebraico: la divisione in capitoli, così come viene usata nella Bibbia cristiana, fu introdotta nel 1205 d.C. da Stephen Langton (Professore a Parigi e più tardi Arcivescovo della Chiesa anglicana). La numerazione dei versi viene pubblicata in una edizione della Bibbia, per la prima volta nel 1555 d.C. dal libraio parigino Robert Estienne.
  3. Per esempio: Hugo van der Goes: La caduta (ca. 1480 d.C.); Raffaello: nella Stanza della Segnatura (ca. 1508-1511); Michelangelo: Adamo ed Eva, Affresco, Cappella Sistina (1508-1512); persino Lucas Cranach d. Ä., che dal 1509 ha dipinto una mezza dozzina di Adamo ed Eva con vicino un normale serpente, nel 1530, nella sua opera monumentale «Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden», raffigura il serpente come una donna.
  4. In questo contesto va ricordato che l’inizio dell’epoca moderna, a metà del XVI secolo, viene ricordato come il peggiore periodo della caccia alle streghe. Cfr. Walter Rummel / Rita Voltmer: Hexen und Hexenverfolgung in der Frühen Neuzeit, Darmstadt 2. Ed. 2012; Rita Voltmer: Hexen. Wissen was stimmt, Freiburg 2008; Johannes Dillinger: Hexen und Magie. Eine historische Einführung (Historische Einführungen 3), Frankfurt a. M. / New York 2007.
  5. Il serpente in Genesi 3 non rappresenta nessuna divinità, Satana, un demone o qualcos’altro, come poi verrà sempre interpretato posteriormente: é soltanto un animale ben creato da Dio.
  6. Cfr. Frank Crüsemann: Was ist und wonach fragt die erste Frage der Bibel? Oder: das Thema Scham als «Schlüssel zur Paradiesgeschichte», in: Fragen wider die Antworten. Hg. v. Kerstin Schiffner / Steffen Leibold, Gütersloh 2010, p. 63-79, qui 63s con diverse proposte di traduzione.
  7. Cfr. Rainer Albertz:«Ihr werdet sein wie Gott». Gen 3,1-7 auf dem Hintergrund des alttestamentlichen und des sumerisch-babylonischen Menschenbildes, in: Die Welt des Orients 24 (1993), p. 89-111.
  8. In Gen 3,22 al voler essere come Dio nella conoscenza del bene e del male non viene data una connotazione negativa.
  9. In Frank Crüsemannl’interesse viene focalizzato sul tema della vergogna in Genesi 3; cfr. anche Michaela Bauks: Nacktheit und Scham in Gen 2-3, in: dies. u.a. (Hg.): Zur Kulturgeschichte der Scham (Archiv für Begriffsgeschichte. Sonderheft 9), Hamburg 2011, p. 17-34.; Christina-Maria Bammel: Aufgetane Augen – aufgedecktes Angesicht. Theologische Studien zur Scham im interdisziplinären Gespräch, Gütersloh 2005.; vgl. für eine psychoanalytische Sicht auf das Phänomen Scham: Léon Wurmser: Die Maske der Scham. Die Psychoanalyse von Schamaffekten und Schamkonflikten, Berlin 3. Aufl. 1998.
  10. Questi racconti che cercano di spiegare le esperienze umane, o altri eventi, usando delle storie relative ad epoche precedenti, rientrano nel campo dell’Eziologia, cfr. Andreas Scherer: Ätiologie, su: http://www.bibelwissenschaft.de/stichwort/12673/ (11.08.2018).
  11. Per esempio nella Wiener Genesis (6. Sec. d.C.) proveniente dalla Siria oppure nella Bibbia di Moutier-Grandval (intorno all’ 840 d.C.), cfr. le fonti iconografiche in Frank Crüsemann: Frage, 66 mit Anm. 18-20.
  12. Adesso a Vienna, Codex Vindobonensis 2554; Imagine in: Ingo F. Walther / Norbert Wolf: Codices illustres. Die schönsten illuminierten Handschriften der Welt. 400 bis1600, Köln 2005, p. 159.
  13. Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini; © Kurt Marti, Gottesbefragung. Der 1. Johannesbrief heute, Stuttgart,1982, p. 150.

     

    Crediti d’immagine Immagine di copertina, Immagine 1-2: wikicommons; Immagine 3-6: wikiart; Immagine 7: Foto André Flury.

Dove abita Dio?

«Sono stato nello spazio, ma non ho incontrato Dio»: così si dice che si sia espresso Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico e primo uomo nello spazio, dopo la sua circumnavigazione del mondo nel 1961. Il fatto che Gagarin, nella sua orbita intorno alla Terra, non abbia visto un dio barbuto su…

Per saperne di più

Resistenza e resa

Il 9 aprile 1945 il pastore protestante Dietrich Bonhoeffer all’età di 39 anni fu giustiziato nel campo di concentramento di Flossenbürg a causa della sua resistenza al regime nazista. Qualche anno dopo è stato pubblicato il libro «Resistenza e resa», una raccolta di lettere di Bonhoeffer dal carcere. Traduzione dal…

Per saperne di più

«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto…

Per saperne di più

Le altre vie di Dio

Ogni anno leggiamo e ascoltiamo la storia della nascita di Gesù nella stalla di Betlemme e ogni anno ne abbiamo più che mai bisogno: con il suo messaggio che ci sono altre vie e altri luoghi di Dio che, in mezzo alle crisi e alle catastrofi del nostro tempo, ci…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *