Nella Bibbia troviamo non solo un libro su Gesù, ma addirittura quattro. Questi sono in parte identici, e nello stesso tempo mostrano anche grandi differenze. Perché è così?
Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini
Quando apriamo il Nuovo Testamento, troviamo quattro libri su Gesù: i quattro vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni.1 Da tempo questo è diventato un fatto ovvio per molte persone, poiché hanno incontrato i quattro evangelisti fin dalla loro prima infanzia in diversi contesti, dai libri di testo alle rappresentazioni su dipinti, pulpiti o finestre di chiese. Ma ad essere onesti, è un pò strano. Perché metti quattro libri su Gesù di fila? Perché la gente nelle prime chiese non ha scelto un solo libro su Gesù? I quattro vangeli sono concordi sotto molti aspetti e sono in parte anche letteralmente identici, specialmente i primi tre vangeli, Matteo, Marco e Luca. Tuttavia, mostrano anche notevoli differenze, fino al punto di contraddirsi sotto certi aspetti o almeno difficili da conciliare. Anche questa difficoltà avrebbe potuto essere evitata se si fosse semplicemente incluso soltanto uno dei vangeli nel canone delle Sacre Scritture.
Da dove provengono i quattro vangeli?
La ricerca sul Nuovo Testamento ha potuto dimostrare con buoni argomenti che il vangelo di Marco è il più antico dei vangeli e ha avuto origine intorno all’anno 70 d.C. Finché c’era un solo vangelo, si poteva semplicemente parlare «del» vangelo. Presto, però, furono scritti altri libri su Gesù. Probabilmente negli anni 80-90 d.C. Matteo e Luca scrissero le loro opere, e verso la fine del primo secolo si aggiunse il vangelo di Giovanni. Ora le quattro opere dovevano essere distinte l’una dall’altra, e sono state rese riconoscibili dando loro nomi il più possibile autorevoli. Matteo è un nome dal cerchio dei dodici (Vangelo di Matteo 9,9; 10,3), Marco è considerato un compagno di Pietro (Atti degli Apostoli 12,12), Luca è un nome dal cerchio di Paolo (Filemone 24), e lo stesso Giovanni appartiene anche al cerchio dei dodici. Tuttavia, le attribuzioni a queste persone della cerchia di Gesù, di Pietro o di Paolo non sono storicamente sostenibili. I vangeli sono stati scritti troppo tardi per poterli attribuire a loro. Ma tali attribuzioni dimostrano che si è cercato di avvicinare il più possibile i vangeli a Gesù e di legarli a persone il più possibile note e affidabili, proprio perché scritti solo qualche decennio dopo la sua morte.
Piccole indizi nei vangeli mostrano che non solo sono stati creati in tempi diversi, ma anche in luoghi diversi. Matteo probabilmente scrisse la sua opera in Siria, forse nella grande città di Antiochia sull’Oronte, città di grande importanza per la storia della chiesa antica. Marco e la comunità per la quale ha scritto il suo libro su Gesù probabilmente stavano a Roma. È difficile dire da dove è nato il Vangelo di Luca, forse in Asia Minore o in Grecia. Il Vangelo di Giovanni ha avuto origine in una prima versione probabilmente nella regione della Cisgiordania settentrionale e fu poi completato in Asia Minore, forse ad Efeso.
Da dove provengono le tradizioni?
Anche se il primo libro su Gesù, il vangelo di Marco, è stato scritto circa quarant’anni dopo la sua morte, questo non significa che la gente abbia taciuto su Gesù per quarant’anni. Al contrario, il vangelo di Marco mostra già che ci si potrebbe rifare a precedenti tradizioni su Gesù. Ci sono state tradizioni orali e ben presto anche scritte che sono state raccolte e che Marco ha potuto elaborare nel suo libro. Probabilmente aveva a sua disposizione una raccolta di storie di miracoli, una raccolta di parabole, alcuni discorsi e soprattutto una storia sulla passione e la morte di Gesù. Ha elaborato tutto questo nel suo libro e così ha presentato la prima edizione di un libro su Gesù.
Secondo i risultati degli studi biblici sul Nuovo Testamento, coloro che hanno scritto i vangeli di Matteo e Luca conoscevano già il vangelo di Marco e lo hanno preso come base per il proprio lavoro. Questo spiega le grandi somiglianze letterali tra Marco, Matteo e Luca. Ma Matteo e Luca avevano altro materiale a loro disposizione: hanno così potuto trarre profitto da una raccolta di parole di Gesù, che nella ricerca è chiamata la «fonte delle parole» ed è abbreviata con la «Q» (dalla parola fonte in tedesco, Quelle). A questa fonte dobbiamo testi importanti come il Discorso della Montagna o il Padre Nostro. Inoltre, Matteo e Luca hanno usato nei loro libri altre storie che vengono chiamate «espressione tipica» perché questi testi appaiono solo in uno dei due vangeli. Sono storie belle come le storie della nascita di Gesù, che differiscono molto l’una dall’altra in Matteo e Luca, o anche le apparizioni pasquali, in cui i due evangelisti si differenziano. Alla fine Giovanni ha percorso altre vie e, sebbene abbia fatto fondamentalmente ricorso alla tradizione su Gesù, ha trovato un proprio linguaggio e proprie immagini per il suo libro.
Diversi libri su Gesù per rispondere a domande diverse
È ovvio che se i Vangeli sono stati scritti in tempi e luoghi così diversi, non possono raccontare la stessa storia su Gesù. Poiché la situazione di chi li avrebbe letti era comunque diversa, ogni comunità ha dovuto confrontarsi con diverse difficoltà e sono sorte domande diverse sul come vivere nel proprio tempo secondo il messaggio di Gesù. Perciò, ogni evangelista ha posto accenti diversi nel suo modo di presentare la figura di Gesù, ha approfondito questo o quell’aspetto che avrebbe potuto essere importante per la propria comunità, oppure ha omesso qualcosa che considerava non così importante per rispondere alle domande poste dalla sua gente. Così sono stati creati diversi libri su Gesù e ognuno rispettava la situazione del proprio tempo e luogo. Hanno raccontato la storia di Gesù in un modo che fosse stato compreso nel loro tempo e per dare risposte alle loro domande più urgenti. Un libro su Gesù doveva dimostrare e convincere chi leggeva che questo Gesù è anche «oggi» ancora attuale e importante e questo «oggi» significa nell’anno 70, 80 o 100 d.C., a Roma, Filippi o Antiochia.2
Non basterebbe un solo vangelo?
Nella chiesa primitiva non mancarono i tentativi di sostituire i vari vangeli che circolavano all’inizio del II secolo e che venivano letti insieme nelle comunità con un unico vangelo o uno scritto armonico basato sui vangeli esistenti.
Così il ricco armatore Marcione, a Roma a partire dal 139 d.C., propagandò con decisione l’idea che solo il Vangelo di Luca e alcune lettere di Paolo dovessero far parte del canone cristiano. La ragione di ciò era che egli rifiutava gli scritti dell’Antico Testamento e quindi voleva togliere dai vangeli ogni riferimento a questi scritti. Così, ha considerato valido solo il vangelo di Luca perché (presumibilmente) «purificato» da tali riferimenti all’Antico Testamento. Anche se Marcione fu presto escluso dalla chiesa di Roma a causa delle sue idee, i suoi scritti furono letti secoli dopo in alcune chiese anche perché ne garantì la diffusione investendo molto denaro nel suo progetto.
Taziano il siro percorse un’altra strada e verso la fine del II secolo d.C. creò un’armonizzazione evangelica basandosi sugli scritti già conosciuti, il Diatessaron. Specialmente in Siria questa armonizzazione dei vangeli fu molto apprezzata e fu ampiamente letta anche in Occidente servendo così da modello per altre armonizzazioni evangeliche fino al Medioevo.
La chiesa ha deciso di prendere infine un’altra via. Ha tenuto presente il fatto che c’era e dovrebbe esserci una pluralità di vangeli. Soprattutto nel conflitto con Marcione, il riconoscimento di quattro vangeli divenne presto un segno di ortodossia.
Polifonia
Tutto questo porta ad una conseguenza: il Nuovo Testamento non solo permette di riferirsi ad un’unica e autorevole immagine di Gesù, ma presenta anche una moltitudine di immagini di Gesù una accanto all’altra. Queste diverse immagini di Gesù possono completarsi a vicenda in modo fruttuoso, ma sono anche in parte in contrasto tra loro e possono correggersi a vicenda. Quando interpretiamo il Nuovo Testamento, non dobbiamo semplicemente far riferimento ad una sola immagine di Gesù in modo assoluto, ma essere consapevoli che il Gesù del Nuovo Testamento ci viene incontro solo in una molteplicità di immagini. In questo modo, diversi punti di vista possono trovare spazio e diverse voci possono essere ascoltate. È solo in questa polifonia che emerge ciò che costituisce il Gesù del Nuovo Testamento.
- Cfr. su questo e sul seguente Sabine Bieberstein: Jesus und die Evangelien (Studiengang Theologie II,1), Zürich 2015.
- Come hanno fatto esattamente questo sarà descritto in articoli separati su questioni-di-fede.ch.
Crediti d’immagine Immagine di copertina: Halfpoint-iStock; Immagine 1: photocase/owik2; Immagine 2: robertharding/Alamy; Immagine 3: Molchanovdmitry/iStock
Commenti
Ancora nessun commento