L’errore – solo l’inizio della storia?

Una domanda: «Dio commette errori?»1

Prima voce: «No, Dio non può sbagliare, perché Dio è perfetto per definizione. Un essere che ha dei difetti non è Dio».

Seconda voce: «Silenzio! Non devi fare queste domande. Voi bestemmiate Dio».

Terza voce: «Da dove ti viene un’idea così assurda Smettila di pensare troppo, concentrati sul tuo lavoro».

Quarta voce: «Quando vedo tutta la sofferenza del mondo, la miseria della creatura… mi chiedo: è necessario? Qualcosa è andato storto?»

Nella storia della teologia la prima voce ha dominato per secoli. Alla conoscenza accertata di ciò che è la divinità si è aggiunta la timorosa convinzione che i peccatori mettano in discussione l’onnipotenza, la bontà e la saggezza di Dio. Altre voci, come quelle bibliche, avevano difficoltà a farsi sentire. Non ce n’era forse uno, Giobbe era il suo nome, che era duro con Dio e si lamentava della propria nascita come un errore? La sua voce è parimenti esclusa dalla conoscenza assoluta e dal silenzio imposto.

Ma la verità logica è in grado di tradurre Dio = perfetto anche esistenzialmente? Il concetto di Dio può essere separato in questo modo dalle nostre esperienze e percezioni? «Dio commette errori?» – una domanda irritante, certamente. Ma se non partiamo dal concetto di Dio, ma dal mondo, è possibile che essa ci sorga spontanea, che arrivi senza essere interpellati o che si presenti silenziosamente. Fridolin Stier scrive:

«Prima occhiata: dalla veranda il gatto con l’uccello in bocca – un piccione che sa appena volare…
Intollerabile, mio caro signore! Ma tua è la legge, il potere e la gloria –
ma mio è il diritto di gridare!
Buongiorno, signor Onnipotente. Buongiorno, signor Padre. Il piccione tra i denti del gatto, ti sussurra il salmo, tristemente le lodi. E muore.
Quando penso a te…! Consentimi…sto soffocando»2

Tutto a posto?

Queste parole, che il teologo di Tubinga Fridolin Stier scrisse nel suo diario il 10 luglio 1971, sono dure. Si potrebbe ora fare riferimento all’ordine della natura: è così che funziona. Naturalmente, uno ha ragione. Ma Dio è stato così liberato dalla responsabilità. Di chi è l’ordine se Dio è il Creatore? «Il mio problema», dice Fridolin Stier in un altro passo, «non è se Dio lo è o no. Il mio comincia con il fatto che lo è.»3 
I bambini si lasciano spesso irritare dal pensiero di mangiare o essere mangiati in natura. Così mio figlio di tre anni diceva sempre che il leone mangia gli animali cattivi. I rappresentanti del design intelligente, invece, che si esprimono nella discussione sulla creazione e l’evoluzione, mi sembrano molto «illuminati». Tutto sembra aprirsi «logicamente» a loro. La vita è troppo complessa per essere un prodotto del caso; un ordine così intelligente richiede un progettista ingegnoso. Sembra che l’oscura domanda su Dio non abbia senso in questa situazione. Svanisce così la paura e il tormento dell’antilope inseguita. Non così l’apostolo Paolo: «Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto». (Lettera ai Romani 8,22) Chi considera veramente il suo prossimo può essere toccato dolorosamente in comunione con le creature e lamentarsi con Dio. Può parlare con Dio, discutere, litigare, ribellarsi… Chi si lamenta presuppone che la ragione della creazione sia l’ascolto.4 Cosa sarebbe la nostra lamentela senza «l’orecchio attento di Dio» (Felicitas Hoppe)?

Errare è umano

Sappiamo per esperienza che sbagliare fa parte dell’essere umano. Allo stesso tempo il proverbio fa capire che c’è qualcosa di umano in questo. Le persone non sono inclini all’errore, ma sono capaci di sbagliare e di commettere errori! Chi sa gestire gli errori, chi rispetta gli errori in sé stesso e negli altri, dimostra maturità umana e competenza etica. Per molto tempo, una cultura dell’errore è stata poco presente in molti settori della vita e ora si sta affermando da molte parti.

Quando Papa Paolo VI proibì la contraccezione artificiale nel 1968, dopo una lunga ed aspra discussione, i Vescovi tedeschi reagirono con saggezza. Consapevoli delle preoccupazioni di molti e con l’intenzione di rafforzare la corresponsabilità della cosiddetta base, hanno invitato le coppie ad esaminare attentamente la loro decisione. D’altra parte, i Vescovi hanno esortato gli operatori pastorali a rispettare questa decisione di coscienza, indipendentemente dal fatto che fosse conforme alle direttive della Chiesa.

Già nel XIII secolo Tommaso d’Aquino aveva sostenuto la dottrina della coscienza che sbaglia contro la tentazione della Chiesa cattolica di esigere l’obbedienza incondizionata. La coscienza ci chiama a fare il bene e ad evitare il male. Contro un’assolutizzazione della coscienza, che esclude ogni giustificazione e ogni messa in discussione, contro l’idea che la coscienza sia una voce da seguire ciecamente, Tommaso ha sottolineato che la coscienza non ci dice cosa fare in termini di contenuto. Il bene, ha detto, può essere concretamente determinato nella rispettiva situazione; questa decisione può variare da persona a persona e – per vari motivi – può anche essere sbagliata. Tuttavia, la decisione non dovrebbe essere delegata alla Chiesa o allo Stato, né essere vincolata alle loro norme. La capacità di errore era sopportabile. Tommaso ha resistito alla tentazione di reagire a possibili decisioni sbagliate con l’incapacità. Secondo Tommaso, attraverso le nostre decisioni concrete acquisiamo una nostra, inconfondibile identità. La dignità dell’essere umano sta nella capacità di decidere, non nel prendere le decisioni giuste.

Tommaso d’Aquino

La cosiddetta caduta

La Bibbia ci dice già nelle sue prime pagine che la vita è sempre accompagnata da problemi. Nelle narrazioni della Genesi, note come preistoria, non si tratta della sequenza della creazione e della caduta dell’uomo, ma delle difficoltà fondamentali della vita. La cacciata dal paradiso ci dice che siamo chiamati alla libertà, ma che sperimentiamo anche la colpa, che per noi si aprono degli spazi ma anche dei limiti, che ci sentiamo a casa su questa terra e siamo estranei. Ci dice che Dio è vicino a noi, che le nostre relazioni hanno successo e ci sopportiamo.5 Racconta anche della reazione di Dio: i «peccatori» sono vestiti da lui. Nella loro nudità egli dà loro protezione, attenzione e rispetto. Quando si nascondono per vergogna o per paura perché il loro rapporto con Dio si è interrotto, egli li cerca. La storia del Diluvio, almeno alla fine, ci racconta anche la solidarietà di Dio. Lì si racconta in contrasto alla buona creazione, di come la vita sia inondata dalla violenza e dalla malvagità e rischi di sprofondare. La risposta di Dio alla dura realtà alla fine è l’alleanza con l’umanità. Questo significa che abbiamo un alleato nella nostra lotta per la vita e il bene.

Per l’amor di Dio

Gli errori fanno parte della vita. Ma questo è solo l’inizio della storia. Conoscete la parabola delle dieci vergini? Racconta di dieci giovani ragazze in età da matrimonio che hanno preso le loro lampade e sono andate a incontrare lo sposo (Vangelo di Matteo 25,1-13). Era una festa di matrimonio, che era un’occasione per un loro futuro matrimonio: lì potevano incontrare giovani uomini. Così le dodicenni o tredicenni hanno indossato i loro abiti migliori, si sono fatte belle e hanno aspettato. Quando finalmente arrivò lo sposo – nel frattempo si erano addormentate – la luce della lampada si era spenta per cinque di loro, perché si erano dimenticate di portare con sé l’olio. Peccato! Così hanno chiesto l’olio alle altre cinque. Ma queste, che avevano agito così saggiamente, non volevano condividere il loro olio: dove andremo a finire? Così le cinque stolte sono dovute tornare al villaggio. Quando sono tornate alla festa, non solo avevano mancato l’incontro con lo sposo, ma la porta del banchetto nuziale era chiusa e non serviva bussare. Lo sposo li ha respinte senza pietà con le parole: non vi conosco. E sono rimaste fuori.

Non so cosa pensate di questa parabola. Forse avete già vissuto la situazione di fare un errore relativamente piccolo e alla fine sei tu lo stolto. Come si dice, la vita punisce chi è in ritardo. Ma quelle cinque giovani ragazze non hanno avuto alcuna possibilità fin dall’inizio! Cinque erano stolte e cinque erano saggie, si dice all’inizio della storia. Per l’amor di Dio, non potete lasciare queste giovani ragazze sedute fuori di notte! Che cosa hanno fatto? Il loro errore è stato quello di essere disattente, troppo ingenue. O semplicemente erano colpevoli di avere troppo pochi beni, troppo poche risorse. E le cinque saggie stanno bene ora, vero? Perché nessuno dice niente sulla mancanza di solidarietà delle cinque più saggie?

La storia dell’esegesi insiste nel voler identificare qui lo sposo con Cristo o Dio. Tuttavia, secondo Luise Schottroff, questa interpretazione legittimerebbe l’ingiustizia sociale.6 Ciò che viene detto qui è in contrasto con la realtà di Dio. La parabola finisce così crudelmente perché vuole provocare la nostra indignazione e la nostra protesta!

C’è ancora tempo

Gli errori fanno parte della vita. Ma come ho detto, è proprio qui che inizia la storia: possiamo protestare contro il comportamento dello sposo e cercare scaltramente delle soluzioni. Possiamo aprire la porta e dire: vi conosciamo – entrate. C’è ancora tempo per porre fine alla violenza. C’è ancora tempo per opporsi alla crudeltà, affinché gli errori non sembrino irreparabili. «Rimanete svegli», ci chiede la parabola: capisco questo invito nel senso di non distogliere lo sguardo se qualcosa va male. È un compito primario della fede renderci capaci di vedere, per percepire gli errori, non per fare un bilancio, ma per cambiare qualcosa perché qualcosa può ancora accadere. Questo è il linguaggio della speranza che crede sempre che «qualcosa deve ancora essere fatto». Non è necessario assicurarsi che ogni cosa abbia successo o se sia saggio agire in un determinato modo.  ̶ Non deve andare avanti così. In qualsiasi momento è possibile tornare indietro in modo da ricominciare tutto da capo.

La speranza che accompagna

La giovane comunità cristiana ha inteso la propria fede come un cammino. Con questo volevano affermare che la verità deve essere realizzata. Ma non si trattava solo della pratica della fede, ma anche della mancanza del Regno di Dio o della sua crescita. Non ancora arrivati alla meta, sulla strada di un paese straniero, ma inviati, partiti e messi sulla giusta via, così hanno inteso la loro vita. L’incontro con Gesù ha mantenuto vivo il desiderio. Non immuni al fallimento, attenti a crescere lungo il cammino, camminavano accompagnati dalla speranza e dalle sue immagini potenti: Un giorno sarà così…

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

  1. Prima pubblicazione in Angela Büchel Sladkovic: Macht Gott Fehler? Theologische Einwürfe, in: Schritte ins Offene 38 (4/2008), 14-16.
  2. Fridolin Stier: Vielleicht ist irgendwo Tag. Die Aufzeichnungen und Erfahrungen eines grossen Denkers, Freiburg i.Br. 2. Ed. 1993, p. 90.
  3. Fridolin Stier: Vielleicht, p. 276.
  4. Cfr. Fulbert Steffensky: Schöne Aussichten. Einlassungen auf biblische Texte, Stuttgart 2006.
  5. Cfr. Volker Weymann: Vertrieben und bewahrt. Von der Erschaffung und Verfehlung des Menschen. Genesis 2,4b-3,24, in: Ökumenischer Arbeitskreis für Bibelarbeit (Hg.): Urgeschichten, Zürich 1985, 69-110. André Flury: Adamo & Eva – o sulla nudità, su: https://questioni-di-fede.ch/2020/03/30/adamo-eva-o-sulla-nudita/ (30.03.2020)
  6. Luise Schottroff: Die Gleichnisse Jesu, Gütersloh 2005, p. 49.

Dove abita Dio?

«Sono stato nello spazio, ma non ho incontrato Dio»: così si dice che si sia espresso Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico e primo uomo nello spazio, dopo la sua circumnavigazione del mondo nel 1961. Il fatto che Gagarin, nella sua orbita intorno alla Terra, non abbia visto un dio barbuto su…

Per saperne di più

Un’esperienza mentale al limite

La morte ha qualcosa di definitivo per le persone. Quando arriva, la vita finisce. La domanda se la vita continua dopo questa vita terrena è sempre stata nella mente delle persone. Nessuno però è mai tornato dall’aldilà e ne ha fatto un resoconto, per questo possiamo solo fare ipotesi su…

Per saperne di più

«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto…

Per saperne di più

«morto per noi»

Il Venerdì Santo lo sguardo del credente è rivolto alla croce: è qui che il Figlio di Dio è morto di una morte destinata ai criminali, è qui che Dio si riconcilia con l’umanità, è qui che avviene la redenzione. Ma come può l’intera umanità essere redenta attraverso la morte…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *