Credere in un mondo incerto

Quando Dio promette ad Abramo, già avanti con gli anni, che sua moglie avrà un figlio, Abramo ride – e sua moglie Sara ride con lui. Questo è ciò che ci dice il libro della Genesi.1 Fede e incredulità sono vicine. Questo si esprime anche nelle parole del poeta libanese Khalil Gibran: «Il dubbio è un dolore troppo solitario per sapere che la fede è il suo fratello gemello.»

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

Un contributo utile e stimolante al dibattito sulla fede e il non credere è il libro «Pazienza con Dio» del teologo ceco Tomáš Halík, premiato dalla Società Europea di Teologia Cattolica nel 2010. Halík era un prete della chiesa clandestina in Cecoslovacchia durante il regime comunista e ora insegna sociologia all’Università Carolina di Praga.2 Proprio all’inizio del libro egli afferma di essere d’accordo con gli atei in quasi tutto – tranne che nella loro convinzione che Dio non esiste.

Pazienza con Dio

Sono grandi le perplessità di Halík su una fede troppo convinta e incrollabile. Il mondo si presenta come una realtà ambivalente e la fede non è affatto così «univoca» come alcuni credenti potrebbero far pensare con il loro entusiasmo religioso. Gli abissi della vita affliggono le persone, che ci credano o meno.

Tomáš Halík

Le esperienze dell’assenza di Dio e del dubbio sul significato della vita sono conosciute anche dai religiosi. Trarre da queste esperienze la conclusione che Dio non esiste è una possibile interpretazione che Halík, da nessuna parte nel suo libro, considera falsa. Tuttavia, il giudizio gli sembra affrettato, un segno di impazienza. L’esperienza dell’assenza di Dio può anche portare a sentire la mancanza di Dio e quindi a cercarlo.

«Sì, vedo la differenza principale tra fede e ateismo nella pazienza. L’ateismo, il fondamentalismo religioso e l’ingenuo entusiasmo religioso sono sorprendentemente simili nella rapidità con cui terminano con il mistero che chiamiamo Dio – ed è per questo che tutte e tre le posizioni sono per me ugualmente inaccettabili.»3

Se Dio esiste, si trova solo nel profondo, nel passaggio attraverso gli abissi della vita. Fede, amore, speranza sono una possibile risposta al silenzio di Dio. Gli atteggiamenti cristiani di base, da Halík formulati con riferimento a quanto detto da Adel Bestravos4, sono la pazienza con Dio. La capacità di attendere, di perseverare e di integrare i tempi della lontananza da Dio è una parte essenziale della fede giudaico-cristiana, anzi di ogni fede matura e adulta.

«La fede è lì proprio per quei tempi del crepuscolo, dell’ambiguità della vita e del mondo, così come per la notte e l’inverno del silenzio di Dio. Non è lì per placare la nostra sete di certezza e sicurezza, ma per insegnarci a vivere con il mistero.»5

Incertezza salvifica

Il desiderio di certezza è sempre stato presente nella storia della Chiesa. Al tempo del Concilio Vaticano I (1870) e oltre, la gente era ansiosa di dimostrare l’oggettività della fede e di esigerla come verità soprannaturale. La fede è diventata un sistema di dogmi. In questo tempo di paternalismo ecclesiale la giovane filosofa francese Simone Weil (1909-1943) formulò la sua tesi sull’uso salvifico dell’ateismo. L’ateismo potrebbe essere una «purificazione del concetto di Dio»6 preservandolo da una comprensione troppo semplice e liberando la fede da deformazioni.7

Simone Weil (1909-1943)

«Dieu veut rester dans le secret»8 – la nota di Simone Weil fa risuonare la parola biblica di Dio che «abita in una luce inaccessibile» (1 Lettera a Timoteo 6,16). Dio non è un Dio che ci è semplicemente dato, non appartiene al mondo delle cose e degli oggetti. Così la divinità si rivela a Mosè nel rovo e allo stesso tempo sfugge alla sua comprensione quando dice: «Io sono colui che sono» (Esodo 3,14). Entrare in questo mistero è un rischio e richiede coraggio.

Il Dio degli altri

Le riflessioni di Halík si concentrano sulla figura di Zaccheo del Vangelo di Luca.9 Zaccheo si presenta come uno che non ha ancora espresso il suo giudizio su Dio e sul mondo, che non sa se può credere e che è allo stesso tempo pieno di curiosità e di interesse. Halík ci invita ad entrare in dialogo con gli Zaccheo di oggi, non per portarli nella Chiesa, ma per dare spazio nella Chiesa alla loro esperienza di ricerca e di dubbio. Halík non vuole lasciare Dio a chi si sente «sicuro nella religione». «Nessuno ha il diritto esclusivo su di lui. Il nostro Dio è anche il Dio degli altri, sia di chi lo sta cercando sia di coloro che non lo conoscono.»10

In questo contesto il teologo ceco invoca una «nuova teologia della liberazione» nel senso di una liberazione a partire dall’interno.11 Analogamente all’opzione per i poveri si richiede una lettura della Bibbia e del messaggio cristiano nella prospettiva di una profonda solidarietà con chi si pone alla ricerca dal punto di vista religioso. La Chiesa non solo lascia andare il suo trionfalismo barocco esteriore ed è una comunità che condivide le sue risorse finanziarie e le utilizza a beneficio degli altri. La Chiesa rinuncia anche al suo trionfalismo interiore e all’idea di essere l’unica depositaria della verità. È una Chiesa alla ricerca e vuole seriamente il dialogo con le altre religioni e con chi non professa nessuna religione. Perché la verità cristiana è anche una verità che non viene espressa fino in fondo. Questo si vede in modo esemplare nella parola di Gesù sulla via, in cui relazione, verità, vita ed essere in cammino sono strettamente intrecciati: «Io sono la via, la verità e la vita.» (Vangelo di Giovanni 14,6) La fede non è l’entrare in possesso della verità, ma una via che non si esaurisce nell’incontro e che ricomincia sempre di nuovo.

A proposito: Dio non si è risentito delle risate dubbie di Abramo e Sara. Ha dato loro un figlio. Abramo lo ha chiamato Isacco, egli ride. E Sarah ha espresso la sua liberazione con un grido di gioia: «Motivo di lieto riso mi ha dato Dio: chiunque lo saprà sorriderà di me.» (Genesi 21,6)

  1. Cfr. Genesi 17,17 e 18,12.
  2. Tomáš Halík: Geduld mit Gott. Die Geschichte von Zachäus heute, Freiburg 6. Aufl. 2013. La traduzione in italiano, Pazienza con Dio è stata pubblicata nella collana Sestante dell’editrice Vita e Pensiero, Milano 2020. Halík è stato uno stretto collaboratore del cardinale Tomášek negli anni Ottanta e dopo l’apertura della cortina di ferro è stato segretario generale della Conferenza episcopale ceca e collaboratore di Vaclav Havel. Papa Giovanni Paolo II ha nominato Halík consigliere del Pontificio Consiglio per il dialogo con i non credenti.
  3. Tomáš Halík: Geduld, p. 9.
  4. Adel Bestravos (1924-2005), Diacono della Chiesa copto-egizia: «La pazienza con gli altri è amore. La pazienza con sé stessi è la speranza. La pazienza con Dio è Fede», su: http://www.bestavros.net/adel/Home.html
  5. Tomáš Halík: Geduld, p. 11.
  6. «Ci sono due tipi di ateismo, uno dei quali è una purificazione del concetto di Dio.» (Simone Weil: Aufzeichnungen 1, München/Wien 1992, p. 331) Così come: «La religione come fonte di conforto è un ostacolo alla vera fede, e in questo senso l’ateismo è una purificazione.» (Simone Weil: Aufzeichnungen 2, München/Wien 1993, p. 151)
  7. Cfr. «Una persona la cui intera famiglia è morta sotto la tortura; lui stesso è stato torturato a lungo in un campo di concentramento. O un indiano del XVI secolo, l’unico scampato al completo sterminio del suo popolo. Se queste persone hanno creduto nella misericordia di Dio, o non ci credono più o la comprendono in modo completamente diverso da prima. Non ho mai affrontato cose del genere. Ma so che esistono, quindi che differenza fa? Viene fuori lo stesso, o deve o dovrebbe venire fuori lo stesso.» (Simone Weil: Aufzeichnungen 3, München/Wien 1996, p.99)
  8. Cfr. Simone Weil: Lettre à un religieux, Paris 21974, p. 72.
  9. Cfr. Vangelo di Luca 19,1-10.
  10. Tomáš Halík: Geduld, p. 79.
  11. Cfr. Tomáš Halík: Geduld, p. 39.

     

    Crediti immagine Immagine 1: Petr Novák, Wikimedia Commons; Immagine 2: Wikimedia Commons

Dove abita Dio?

«Sono stato nello spazio, ma non ho incontrato Dio»: così si dice che si sia espresso Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico e primo uomo nello spazio, dopo la sua circumnavigazione del mondo nel 1961. Il fatto che Gagarin, nella sua orbita intorno alla Terra, non abbia visto un dio barbuto su…

Per saperne di più

Un’esperienza mentale al limite

La morte ha qualcosa di definitivo per le persone. Quando arriva, la vita finisce. La domanda se la vita continua dopo questa vita terrena è sempre stata nella mente delle persone. Nessuno però è mai tornato dall’aldilà e ne ha fatto un resoconto, per questo possiamo solo fare ipotesi su…

Per saperne di più

«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto…

Per saperne di più

«morto per noi»

Il Venerdì Santo lo sguardo del credente è rivolto alla croce: è qui che il Figlio di Dio è morto di una morte destinata ai criminali, è qui che Dio si riconcilia con l’umanità, è qui che avviene la redenzione. Ma come può l’intera umanità essere redenta attraverso la morte…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *