Sul pianto, il lamento e la maledizione

Non piangere?!

«Gli indiani non piangono!» Sicuramente conoscerete questo detto. Gli indiani, si dice, sono grandi maestri nel sopportare il dolore. In silenzio e senza battere ciglio, accettano le sofferenze inflitte loro. Noi non siamo così eroici – per fortuna!

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

A volte mi sembra che negli ambienti cristiani esista il divieto del pianto e del lutto. Incontro sempre più spesso donne e uomini che sono convinti che i credenti non devono o non possono piangere. Piangere, lamentarsi e dubitare sono inconsciamente considerati una debolezza della fede. Sono, così si pensa, atteggiamenti umani e comprensibili, ma non cristiani. Ma dove ci vuole portare l’essere cristiani, se non nella nostra umanità? Chi non conosce né la paura né le lacrime è una persona incompleta. La morte, sottolinea il teologo vallesano Johannes Brantschen, è uno schiaffo all’amore. Chi ama piange la perdita dei propri cari, soffre per la miseria, rabbrividisce di orrore di fronte alle mostruosità di cui l’uomo è capace. «I cristiani che non piangono e pensano di essere particolarmente forti nella fede non devono illudersi. Dio non potrà nemmeno asciugare le loro lacrime alla fine». (Johann Albrecht Bengel)

Incoraggiamento biblico

Se guardiamo la Bibbia, vediamo che la fermezza non è un segno di una fede salda. Pensiamo a Gesù che, la notte prima della sua morte, si getta a terra nell’orto del Getsemani e chiede disperatamente una via d’uscita da quella situazione così difficile (cfr. Vangelo di Marco 14, 32-36). O pensiamo al suo grido sulla croce:
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Vangelo di Marco 15,34) Coloro che credono possono far conoscere il dramma della propria sofferenza in tutta la sua drammatica intensità e portarlo davanti a Dio. Il Libro dei Salmi ci presenta una serie di lamenti e proteste. L’esempio di Giobbe dimostra che le lamentele e le proteste sono consentite, anzi raccomandate.
Alla fine, non sarà il comportamento degli amici che hanno rimproverato Giobbe perché disperato e hanno considerato le sue parole come una bestemmia, ma sarà il comportamento di Giobbe, che si lamenta con forza per la situazione di sofferenza, ad essere approvato da Dio. Solo a lui verrà riconosciuto di aver parlato giustamente di Dio (cfr. Giobbe 42, 7).

«3 Perisca il giorno in cui nacqui e la notte in cui si disse: «È stato concepito un uomo!». 4 Quel giorno sia tenebra, non lo ricerchi Dio dall’alto, né brilli mai su di esso la luce. 5 Lo rivendichi tenebra e morte, gli si stenda sopra una nube e lo facciano spaventoso gli uragani del giorno! 6 Quel giorno lo possieda il buio non si aggiunga ai giorni dell’anno, non entri nel conto dei mesi. 7 Ecco, quella notte sia lugubre e non entri giubilo in essa. 8 La maledicano quelli che imprecano al giorno, che sono pronti a evocare Leviatan. 9 Si oscurino le stelle del suo crepuscolo, speri la luce e non venga; non veda schiudersi le palpebre dell’aurora, 10 poiché non mi ha chiuso il varco del grembo materno, e non ha nascosto l’affanno agli occhi miei! 11 E perché non sono morto fin dal seno di mia madre e non spirai appena uscito dal grembo? 12 Perché due ginocchia mi hanno accolto, e perché due mammelle, per allattarmi? 13 Sì, ora giacerei tranquillo, dormirei e avrei pace 14 con i re e i governanti della terra, che si sono costruiti mausolei, 15 o con i principi, che hanno oro e riempiono le case d’argento. 16 Oppure, come aborto nascosto, più non sarei, o come i bimbi che non hanno visto la luce. 17 Laggiù i malvagi cessano d’agitarsi, laggiù riposano gli sfiniti di forze. 18 I prigionieri hanno pace insieme, non sentono più la voce dell’aguzzino. 19 Laggiù è il piccolo e il grande, e lo schiavo è libero dal suo padrone. 20 Perché dare la luce a un infelice e la vita a chi ha l’amarezza nel cuore, 21 a quelli che aspettano la morte e non viene, che la cercano più di un tesoro, 22 che godono alla vista di un tumulo, gioiscono se possono trovare una tomba… 23 a un uomo, la cui via è nascosta e che Dio da ogni parte ha sbarrato? 24 Così, al posto del cibo entra il mio gemito, e i miei ruggiti sgorgano come acqua, 25 perché ciò che temo mi accade e quel che mi spaventa mi raggiunge. 26 Non ho tranquillità, non ho requie, non ho riposo e viene il tormento!» (Giobbe 3,3-26)

Il lato incomprensibile di Dio

Il Libro di Giobbe testimonia l’esperienza di un Dio contraddittorio. Mentre gli amici sembrano sapere dov’è Dio, Giobbe si confronta con un Dio che si nasconde, quasi assente. Si lamenta e maledice, ma in questo suo lamento e in tutte le sue domande non si allontana da Dio. Giobbe resta in relazione con Dio, anche nel momento in cui vorrebbe fortemente rompere questo rapporto – lasciatemi in pace! La sua sofferenza non lo porta all’ateismo. Ma va oltre l’immagine di un Dio che fissa la relazione tra Dio e l’uomo basandosi sulla punizione, la ricompensa e il castigo. Giobbe non ha nulla per poter entrare in questo tipo di relazione. Rimane l’esperienza dolorosa della sua sofferenza, del non comprendere Dio. Anche questo fa parte della fede: il lato oscuro, incomprensibile di Dio. Dio non è solo dolce e benevolo e misericordioso. Il «buon Dio» è una minimizzazione. La tradizione biblica e cristiana ha sempre conosciuto il mistero e l’infinito in Dio. Dio tace dove cerchiamo le risposte. Non c’è quando abbiamo urgente bisogno di lui.

«… e prega nella stranziante oscurità» (E. Ginsberg)

In un certo senso la fede non ci rende necessariamente le cose più facili. Come sarebbe bello avere delle spiegazioni a portata di mano o semplicemente distogliere lo sguardo dai problemi. La fede non ci concede questo non vedere la realtà delle cose. Ci rende consapevoli delle contraddizioni della vita, ci rende vulnerabili e, di fronte alla sofferenza e all’ingiustizia, ci fa chiedere sempre: perché? a vantaggio di chi? dove porta tutto questo? La fede interrompe la «normale cortesia» e chiede delle alternative. Dà spazio al desiderio e mantiene viva la nostra speranza: la speranza di una vita in pienezza, per tutti!

«1 Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c’era più.[…] 3 Udii allora una voce potente che usciva dal trono: Ecco la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno suo popolo ed egli sarà il Dio-con-loro. 4 E tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate.» (Apocalisse 21,1.3-4)

L’umanità di Dio

Recentemente mi sono imbattuta nelle opere dell’illustratore Daniel Lienhard. Essi mostrano figure di santi in condizioni di lavoro precarie, combinando così lo splendore del santo con la faticosa vita quotidiana della gente comune. La santa di tutti i giorni nella foto davanti a me è stanca ed esausta. Si tratta…

Per saperne di più

Fine del potere – Inizio dell’amore?

Il potere: una breve introduzione Chi è più potente: un dittatore o un filosofo? Il dittatore ha usurpato il potere e poi lo esercita brutalmente come meglio crede. Sottomette i cittadini che vivono nella costante paura dei suoi scagnozzi. Non c’è dubbio che il dittatore abbia un grande potere. Gli…

Per saperne di più

Cristo cosmico – Corpo di Dio

È un’antica immagine biblica che è stata un po’ dimenticata. Il canto del Cristo cosmico del I secolo sottolinea la presenza di Dio nel vasto spazio della creazione e parla dell’universo come corpo di Cristo. Nel contesto dell’attuale crisi ecologica, ci si chiede se questa immagine offra possibili punti di…

Per saperne di più

Pasqua – Festa della liberazione

Nel giudaismo, la Pasqua è una celebrazione centrale che, ogni primavera, commemora la liberazione dalla schiavitù in Egitto. La celebrazione della Pasqua è significativa anche per il cristianesimo, in quanto Gesù si recò a Gerusalemme con i suoi discepoli per la Pasqua, vi tenne l’ultima Cena e subì la morte…

Per saperne di più

Cristo era stanco

«Dite loro che Cristo era stanco», è una nota di Simone Weil nel contesto del movimento operaio degli anni Quaranta. Un’affermazione insolita, persino commovente. La frase rivela una visione insolita e simpatica di Gesù. La sua stanchezza è raramente o mai discussa. Ci avvicina all’uomo Gesù e avvicina le persone…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *