DIO – pensato al femminile

La tradizione giudeo-cristiana conosce la proibizione delle immagini: secondo i 10 comandamenti, non si deve fare un’immagine di Dio. Almeno fin dalla monumentale rappresentazione della «creazione di Adamo» di Michelangelo, ci è familiare l’idea che il Dio creatore e origine di tutto l’esistente, sia una figura maschile, vecchia e tuttavia estremamente vitale.

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

Michelangelo, La creazione di Adamo, 1510 d.C. circa.

Immagini di Dio

Le immagini riproducono qualcosa. Rappresentano ciò che è assente o catturano un momento passato «per l’eternità». Attraverso un’immagine si può visualizzare il mare lontano nel proprio salotto, una foto permette di guardare indietro al tempo della propria infanzia. Le immagini non sono la cosa in sé, ma solo un’immagine di essa.

Questo approccio alle immagini, che ci è familiare oggi, differisce dal significato che le immagini avevano nell’area culturale del Medio Oriente antico. Gli scritti dell’Antico Testamento, per esempio, testimoniano anche l’idea che un’immagine rappresenta il soggetto: il sovrano assente, re o imperatore, è presente nella sua immagine, così può essere presente in tutte le parti del suo territorio – e venerato ovunque. Allo stesso modo, si credeva che le divinità fossero presenti nelle immagini degli dèi. La convinzione che l’immagine di una persona rappresenti la persona stessa, porta a interagire con le immagini: la persona raffigurata è invocata e le si chiede consiglio attraverso l’immagine, e l’immagine stessa è venerata e adorata come rappresentazione di una persona. La proibizione veterotestamentaria delle immagini si oppone a questa pratica cultuale: Dio, creatore e origine di tutto l’essere, non può essere ridotto nella cornice di un’immagine. Non è accettabile rendere omaggio alla materia di cui è fatta un’immagine o una statua – questa è l’idea alla base del comandamento che Mosè consegna al popolo nel Sinai. Di conseguenza, leggiamo nella nuova traduzione unitaria della Bibbia: «Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.» (Esodo 20,4). Non è proibito fare un’immagine di Dio, ma gli uomini devono astenersi dal fare un’immagine e usarla – come abitualmente si usa un’immagine per il culto.1

Dio nel corpo umano – e in ruoli maschili

Sullo sfondo delle numerose antiche immagini orientali degli dei non sorprende che anche l’Antico Testamento conosca le più diverse metafore su Dio, che sono orientate al corpo umano e attribuiscono una certa forma a Dio – seguendo la parola della somiglianza dell’uomo con Dio.

Non siamo davanti a nessun essere «dalla testa ai piedi». Piuttosto, singole parti del corpo, come la testa e i piedi, sono associate a Dio in termini di funzione: in molti luoghi è riportato che Dio ha gli intestini, cioè la grande capacità di empatia e compassione. Dio ha anche un naso che può essere usato per sbuffare (con rabbia) e un viso che idealmente si china verso di noi in modo amichevole. Che Dio abbia delle orecchie indica poi la possibilità di incontrare Dio, di presentare le proprie preoccupazioni e di essere ascoltati. La mano o il braccio di Dio sono un’indicazione della capacità di agire e del potere, mentre il parlare di un cuore di Dio ne esprime il pensiero e la volontà in parole o immagini.2

I testi biblici non offrono un’immagine globale di Dio. Le singole parti del corpo reggono da sole e dicono qualcosa sul rispettivo ruolo che Dio ha nei confronti dell’umanità. Non si parla di organi sessuali primari di Dio. Così, un sesso biologico specifico non è attribuito a Dio. Tuttavia, poiché molti ruoli sociali nell’antica società israelitica erano occupati da uomini, era naturale pensare a Dio in termini maschili: come un re che si preoccupa della pace nel suo territorio, come un giudice che si batte per la giustizia nelle relazioni interpersonali, o come un padre che si occupa della casa e si batte per la protezione e la conservazione della famiglia.

Oggi viviamo in un’epoca in cui la maggior parte dei ruoli sociali non sono più direttamente legati al genere maschile. Di regola, il sesso biologico non determina più se una persona possa assumere un certo ruolo nella e per la società. non sarebbe allora opportuno pensare in modo più ampio e diversificato all’immagine giudeo-cristiana di Dio, che è determinata da attributi maschili?

Un esperimento

Qualche tempo fa ho accettato l’invito ad uno speciale tipo di celebrazione liturgica. In quella domenica nel contesto solito e familiare di una celebrazione eucaristica, si doveva dare consapevolmente spazio alle immagini femminili di Dio. Con grande curiosità mi sono seduta in chiesa quella domenica. Prima di tutto, questa celebrazione è stata per me interessante dal punto di vista teologico: come è riuscito il gruppo che ha preparato questa liturgia a scardinare l’immagine maschile di Dio? Le preghiere e le formule liturgiche usano davvero coerentemente la forma grammaticale femminile? Riconoscerò ancora la solita liturgia domenicale in questa forma?

Le mie aspettative non sono state deluse. La celebrazione formava un insieme coerente. Mi sono ritrovata in cose familiari e tuttavia sono stata anche portata fuori dalla routine linguistica in modo positivo. Tuttavia, mi è successo qualcosa che non mi aspettavo: durante questa celebrazione è risuonato in me qualcosa a cui non ero abituato durante le funzioni religiose domenicali. Dio mi è «apparso» in qualche modo diverso – più lontano e più vicino allo stesso tempo. Le preghiere a me familiari, con il cambio di genere grammaticale hanno avuto un effetto su di me. Il «Per lei e con lei e in lei» nella dossologia finale del canone suonava completamente estraneo – eppure assolutamente familiare. Rivolgermi esplicitamente a Dio a immagine della Madre ha rafforzato in me in quel momento un senso di tenerezza divina.

Harmonia Rosales, The Creation of God, 2017

Dio non può essere assegnato a un genere biologico. Dio non è solo «il Signore». Dio è anche «l’Eterno». E anche molti altri nomi e attribuzioni possono renderci Dio accessibile. Tuttavia, nessun nome da solo è in grado di comprendere Dio.

Vuoti

Sulla base delle loro esperienze e speranze, le persone attribuivano a Dio certi ruoli e capacità. Sono emerse immagini di Dio basate sull’esperienza del corpo umano in tutte le sue funzioni e relazioni. Nel corpo biblico di Dio, però, ci sono anche dei vuoti. Queste lacune offrono spazio per integrare le proprie idee contemporanee con l’immagine giudeo-cristiana di Dio.

Cosa succede quando recitiamo preghiere familiari e cantiamo canti familiari, ma riformuliamo i nomi di Dio? Il «padre», può così diventare la «madre», il «Signore», può diventare la «Gioia», il «sovrano del cielo», può diventare «la meta di tutta la vita», Non ci sono limiti alla creatività linguistica. Sia la tradizione ebraica che la Bibbia tradotta in lingua corretta conoscono questa creatività in termini di nuovi modi di parlare.

Può darsi che i testi che recitiamo e cantiamo in questo modo ci parlino. Può essere che qualcosa di insospettabile vibri dentro di noi. E può essere che improvvisamente percepiamo un altro aspetto di Dio. Provatelo anche voi!

  1. Cfr. a riguardo anche Angela Büchel Sladkovic: Come vengono introdotte le immagini nel Cristianesimo? in: https://questioni-di-fede.ch/2020/07/04/come-vengono-introdotte-le-immagini-nel-cristianesimo/ (04.07.2020).
  2. Cfr. Gerlinde Baumann: Das göttliche Geschlecht, in: Hedwig-Jahnow-Forschungsprojekt (Ed.): Körperkonzepte im Ersten Testament. Aspekte einer Feministischen Anthropologie, Stuttgart 2003, p. 220-247.

     

    Crediti d’immagine Copertina: adam-le-sommer, unsplash.org / Immagine 1: La Creazione di Adamo, affresco di Michelangelo, 1510 circa, Cappella Sistina Vaticano, wikimedia commons / Immagine 2: complize, photocase.de / Immagine 3: simboli per i diversi generi / Immagine 4: «The Creation of God», Olio su tela. Opera dell’artista statunitense Harmonia Rosales. Foto: instagram.com/honeiee.

Dove abita Dio?

«Sono stato nello spazio, ma non ho incontrato Dio»: così si dice che si sia espresso Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico e primo uomo nello spazio, dopo la sua circumnavigazione del mondo nel 1961. Il fatto che Gagarin, nella sua orbita intorno alla Terra, non abbia visto un dio barbuto su…

Per saperne di più

Un’esperienza mentale al limite

La morte ha qualcosa di definitivo per le persone. Quando arriva, la vita finisce. La domanda se la vita continua dopo questa vita terrena è sempre stata nella mente delle persone. Nessuno però è mai tornato dall’aldilà e ne ha fatto un resoconto, per questo possiamo solo fare ipotesi su…

Per saperne di più

«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto…

Per saperne di più

«morto per noi»

Il Venerdì Santo lo sguardo del credente è rivolto alla croce: è qui che il Figlio di Dio è morto di una morte destinata ai criminali, è qui che Dio si riconcilia con l’umanità, è qui che avviene la redenzione. Ma come può l’intera umanità essere redenta attraverso la morte…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *