«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto sincero e chiedeva anche una nuova concezione dell’economia e del progresso.

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

Contatto con la pelle. Bambino prematuro.

La casa del mondo

L’Enciclica Laudato Si’ nel suo sottotitolo esprime già l’unione e la stretta interdipendenza di tutto attraverso l’immagine del pianeta come casa comune.1 La casa sulla terra è «un luogo di vita per tutte le persone – e anche di più: per tutti gli esseri viventi […] in cui tutti hanno lo stesso diritto di vivere bene».2 Tuttavia, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo non solo limita la qualità della vita degli esseri viventi, ma porta anche molte persone a lottare per la sopravvivenza. La casa comune minaccia di diventare un deserto.

«Ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetali e animali che non potremo più conoscere, che i nostri figli non potranno vedere, perse per sempre» (LS 33).

La perdita di biodiversità – già questo un male se consideriamo il valore intrinseco di ogni creatura – ha gravi conseguenze per tutta la casa. La scomparsa anche delle creature più piccole distrugge le catene alimentari e porta allo squilibrio di interi ecosistemi. Per le persone colpite, questo a sua volta significa povertà e migrazione. Chi vive in abbondanza spesso non comprende appieno le drammatiche conseguenze della crisi ecologica. Francesco sottolinea continuamente che l’inquinamento ambientale e il cambiamento climatico colpiscono in modo particolare i più deboli del pianeta e aumentano le disuguaglianze esistenti.3 L’umanità si trova ad affrontare un’unica e complessa crisi socio-ecologica (LS 136), e nonostante questo i più poveri tra i poveri hanno un ruolo poco rilevante nei dibattiti internazionali sull’ambiente.

Spreco di risorse

La perdita di biodiversità, l’inquinamento e il cambiamento climatico sono in gran parte causati dall’attività umana. L’impronta ecologica della società occidentale post-industriale è molte volte troppo accentuata. Il modo in cui ci nutriamo, produciamo e consumiamo si basa sullo spreco di risorse naturali. L’accelerazione di questi fenomeni ha contribuito a far sì che i limiti di sfruttamento siano già stati superati. Lo sfruttamento eccessivo distrugge la natura e va a scapito degli altri. Alla dimensione ecologica della crisi si aggiunge quella sociale e così i Vescovi neozelandesi si sono chiesti:

«cosa significa il comandamento “non uccidere” quando un venti per cento della popolazione mondiale consuma risorse in misura tale da rubare alle nazioni povere e alle future generazioni ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere.» (LS 95)

Tuttavia, la minaccia alla casa comune non si basa semplicemente sull’avidità personale o sull’irresponsabilità. La critica di Francesco mira all’ingiustizia delle strutture. Parla di una logica perversa che deve essere infranta: il potere della razionalità unidimensionale e tecnocratica.

Il paradigma tecnocratico

I piccoli sistemi agricoli, presi come esempio nell’Enciclica, sono minacciati costantemente in tutto il mondo. Alimentano la maggior parte della popolazione mondiale e utilizzano una proporzione relativamente piccola di suolo e acqua (cfr. LS 129). Ciononostante, i piccoli agricoltori sono stati costretti ad abbandonare il mercato. La causa della difficile situazione del pianeta è il trionfo della ragione strumentale, o come la chiama Laudato Si’, la subordinazione di tutti i settori della società a un paradigma tecnologico. La ragione tecnico-razionale si riflette solo sui mezzi, non sui fini. Incapace di guardare all’insieme, contano solo i propri interessi immediati.

«Il paradigma tecnocratico tende ad esercitare il proprio dominio anche sull’economia e sulla politica. L’economia assume ogni sviluppo tecnologico in funzione del profitto, senza prestare attenzione a eventuali conseguenze negative per l’essere umano. La finanza soffoca l’economia reale. Non si è imparata la lezione della crisi finanziaria mondiale e con molta lentezza si impara quella del deterioramento ambientale.» (LS 109)

Il mito moderno della crescita illimitata e l’idea che la tecnologia sia la fonte della salvezza hanno fatto il loro tempo. La tecnologia tende a dominare la natura. Il rapporto puramente strumentale o tecnico con la natura mostra ovunque il suo aspetto più deteriore. «Quando si propone una visione della natura unicamente come oggetto di profitto e di interesse, ciò comporta anche gravi conseguenze per la società» (LS 82), ammonisce il Papa e aggiunge: «Lo scopo finale delle altre creature non siamo noi.» (LS 83)

L’ecologia globale come contro-modello

La complessa crisi ambientale e il problema della povertà rendono necessario allargare il proprio orizzonte, pensare in modo trasversale e creativo. È necessario, secondo Francesco, guardare ai grandi obiettivi oltre gli interessi immediati. Quale sviluppo vogliamo? Cosa significa qualità della vita al di là della crescita e del consumo, e come possono partecipare tutti alla vita sociale? Papa Francesco chiarisce che non possiamo andare avanti come prima, perché così facendo possiamo solo «nascondere i veri e più profondi problemi del sistema mondiale» (LS 111).

«Dovrebbe essere uno sguardo diverso, un pensiero, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che diano forma ad una resistenza di fronte all’avanzare del paradigma tecnocratico.» (LS 111)

La responsabilità nei confronti delle generazioni future rende chiaro che la protezione dell’ambiente non è un comportamento opzionale. La terra appartiene anche ai nostri nipoti. Il Papa non si aspetta quindi dalla politica solo «discorsi patetici», ma un’azione decisa. Dal momento che «l’ambiente è uno di quei beni che i meccanismi del mercato non sono in grado di difendere o di promuovere adeguatamente»4, sono necessarie istituzioni internazionali forti e accordi vincolanti con meccanismi di controllo.

Cambiamento dal basso

Vista dal Ristorante “In Paradiso” al bacino di San Marco, Venezia

La speranza è data a Francesco soprattutto dai movimenti ecologici e dalle azioni sociali che per molti versi resistono alla logica tecnocratica. Il Papa conta su un cambiamento dal basso. Non c’è un solo modo giusto per interpretare e trasformare la realtà. Non vuole un nuovo universalismo. L’ecologia globale pensa localmente, valorizza le ricchezze culturali di tutti e presta particolare attenzione alle comunità indigene. Francesco è convinto che le religioni e le tradizioni mistiche possano dare un contributo essenziale alla cura della casa comune, dal momento che la crisi ambientale è anche una crisi spirituale. Per la fede, il mondo «è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode.» (LS 12) La gratitudine e la gioia per la creazione di Dio danno forza e motivazione per un approccio attento e sostenibile alla casa della terra e a chi la abita.

  1. Papa Francesco: Laudato Si’. Sulla cura della casa comune, 25. Mai 2015, su: http://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html. L’Enciclica Laudato Si’ sarà citata in seguito con LS e il numero relativo.
  2. LS 23. Cfr. Felix Prinz zu Löwenstein: Die globale Ernährung und Laudato Si’, in: Concilium 54 (2018), p. 586-593.
  3. Cfr. Capitolo 1 «Quello che sta accadendo alla nostra casa» (LS 17-61) e su questo anche Angela Büchel Sladkovic: Laudato Si’ (I), su: questioni-di-fede.ch
  4. LS 190. Cfr. anche: «Il mercato da solo però non garantisce lo sviluppo umano integrale e l’inclusione sociale» (LS 109).

     

    Crediti immagine: Immagine di copertina: Olafur Eliasson, «Escaped light landscape», Installazione 2020, Kunsthaus Zurigo. Lenti mobili che rifrangono prismaticamente un fascio di luce in fascio. L’installazione segue le leggi dell’ottica e si riferisce quindi al presupposto elementare di vedere. Per aguzzare lo sguardo. Immagine: kr; Immagine 1: iStock/manonallard; Immagine 2: iStock/Daynjer-in-Focus; Immagine 3: iStock/Dirk-Hinz; Immagine 4: iStock/Sanjeri; Immagine 5: kr

Dove abita Dio?

«Sono stato nello spazio, ma non ho incontrato Dio»: così si dice che si sia espresso Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico e primo uomo nello spazio, dopo la sua circumnavigazione del mondo nel 1961. Il fatto che Gagarin, nella sua orbita intorno alla Terra, non abbia visto un dio barbuto su…

Per saperne di più

Un’esperienza mentale al limite

La morte ha qualcosa di definitivo per le persone. Quando arriva, la vita finisce. La domanda se la vita continua dopo questa vita terrena è sempre stata nella mente delle persone. Nessuno però è mai tornato dall’aldilà e ne ha fatto un resoconto, per questo possiamo solo fare ipotesi su…

Per saperne di più

interrogarsi – credere – pensare

Il fatto che ci sia qualcosa e non piuttosto il nulla, ha sempre spinto le persone a chiedersi e a interrogarsi. Queste domande sull’essere del mondo o, in senso teologico, sulla creazione, sembrano sottolineare in modo particolare l’opposizione tra religione e scienza naturale. Ma questi due approcci si escludono davvero…

Per saperne di più

«morto per noi»

Il Venerdì Santo lo sguardo del credente è rivolto alla croce: è qui che il Figlio di Dio è morto di una morte destinata ai criminali, è qui che Dio si riconcilia con l’umanità, è qui che avviene la redenzione. Ma come può l’intera umanità essere redenta attraverso la morte…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *