interrogarsi – credere – pensare

Il fatto che ci sia qualcosa e non piuttosto il nulla, ha sempre spinto le persone a chiedersi e a interrogarsi. Queste domande sull’essere del mondo o, in senso teologico, sulla creazione, sembrano sottolineare in modo particolare l’opposizione tra religione e scienza naturale. Ma questi due approcci si escludono davvero a vicenda?

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

Se aprite gli occhi al mattino, percepite una moltitudine di cose: colori, forme, movimenti. Tutti gli altri sensi inoltre consentono ulteriori impressioni complementari su quello che c’é «fuori» di se stessi. Tuttavia, anche guardare all’interno fa parte della percezione del mondo, soprattutto perché quando si osserva la realtà non esiste un punto di osservazione da cui si possa guardare in modo oggettivo e non coinvolto il quadro generale.

Quindi chi pensa all’essere delle cose dovrebbe anche considerare che in primo luogo, anche il mio essere fa parte del mondo o della creazione. In secondo luogo, il mio pensiero è plasmato dal mio essere così. Una persona con una storia diversa e con esperienze di vita diverse è probabile che stabilisca i propri accenti. In terzo luogo, il mio io è intrecciato in molti modi con tutto il resto. Si potrebbe parlare di un mio coinvolgimento, perché sono in relazione molteplice con ciò che percepisco intorno a me.

Approcci diversi

Si può affrontare il mondo e ciò che vi accade in modo razionale, cercando di capirlo attraverso domande e analisi. È anche possibile impegnarsi emotivamente, affrontare ciò che si percepisce con meraviglia e poesia. E poi ci sono probabilmente numerosi altri approcci che si collocano a metà strada tra questi due. A seconda del tipo di impegno e di domanda che si pone all’inizio del percorso, il risultato e la risposta sono diversi. Nel migliore dei casi, queste diverse risposte si completano e si arricchiscono a vicenda.

Il mondo è aperto a diverse interpretazioni e nessuna disciplina, né la teologia né la scienza naturale, può scomporre in modo definitivo il suo essere e chiarire tutte le questioni che la visione della realtà solleva. Anche se fosse possibile far dialogare tra loro tutte le discipline e classificare le loro scoperte in un quadro complessivo, rimarrebbero degli interrogativi e si confermerebbe il sospetto che l’essere sia in definitiva insondabile. Non c’è una spiegazione definitiva né per la bellezza e la meraviglia che si possono sperimentare in questa vita né per la sofferenza che rivela gli abissi dell’essere-nel-mondo.

Teologia o scienza naturale?

In molti casi, fede e pensiero sono visti come opposti. La persona pensante vede la fede come una limitazione del pensiero, la persona credente, invece, fa uso della fede laddove il pensiero sembra incontrare dei limiti.

Ma se vogliamo pensare teologicamente alla creazione, è importante non considerare la scienza naturale e la teologia come una cosa o l’altra. Ma bisogna anche evitare un’altra trappola: le due discipline sono fondamentalmente diverse nei rispettivi approcci e non devono quindi essere mescolate. Questo pericolo esiste, ad esempio, quando Dio viene inserito senza soluzione di continuità come un «progettista intelligente» in una visione apparentemente scientifica della realtà. Si suppone quindi che la Bibbia integri (e spesso corregga) ciò che dicono le scienze naturali. In questo processo, però, si rischia di perdere ciò che sta alla base di tutta la teologia: Dio è in definitiva un mistero. A differenza della natura, Egli non è proprio (tangibile) e non può essere ridotto a un comune denominatore con metodi empirici.

Teologicamente, è possibile parlare di «creazione» anche senza inserire Dio in una visione scientifica del mondo e, allo stesso tempo, senza ignorare le scoperte delle scienze naturali. Il teologo Hans Kessler mostra come questo possa essere fatto distinguendo tre livelli quando si pensa al mondo come creazione.1

La ragione del mondo

La domanda sul perché il mondo esiste sfugge al pensiero umano. Anche gli approcci empirici e sensuali non forniscono una risposta. In teologia, si sostiene che Dio sia la ragione del mondo. Tuttavia, questo non significa che sia il primo anello di una catena, per così dire. Questo ci riporta al progettista intelligente. Una simile visione, tuttavia, sarebbe giustamente criticata sia dalle scienze naturali che dai credenti. Dio sarebbe quindi solo un tappabuchi che interviene dove l’osservazione empirica non può andare oltre. L’opera di creazione di Dio, invece, è più di una scintilla iniziale all’inizio del tempo: in ogni momento della storia del mondo, Dio è il fondamento portante di tutto ciò che esiste. Questo non esclude la scoperta del mondo con mezzi scientifici, ma la include.

La dinamica propria del mondo

Se si assume che Dio sia il fondamento portante del mondo, si può affermare allo stesso tempo la sua dinamica intrinseca: il mondo è fatto così, segue le sue leggi e la creatività e la libertà dell’azione umana. La dinamica propria del mondo può essere analizzata e spiegata scientificamente per alcuni aspetti. Tali analisi e spiegazioni non devono limitare la fede in Dio o nella creazione. Anche modelli come la teoria dell’evoluzione possono essere riconosciuti come una caratteristica fondamentale della realtà del mondo da una prospettiva di fede. Con l’evoluzione, infatti, si possono capire (meglio) molte cose, senza però che tutto venga chiarito. Né la teologia né le scienze naturali portano con le loro scoperte a conclusioni convincenti per quanto riguarda l’interpretazione della realtà del mondo. Entrambi lasciano molto aperto e quindi offrono la possibilità di meravigliarsi e credere (o non credere).

Lo scopo del mondo

Se si interpreta il mondo interamente dal punto di vista dell’evoluzione, è inevitabile che la selezione si manifesti: I deboli devono fare spazio ai più forti. L’esistenza, che è sempre anche una lotta, non conosce pietà. Mentre le scienze naturali si concentrano interamente su ciò che è, la teologia osa guardare avanti e si occupa anche di ciò che può o deve essere. Dal punto di vista teologico, c’è una promessa e questa promessa è insita nella creazione: Dio crea il mondo e gli esseri umani come una controparte amata e amorevole. Questa fede risuona con la speranza che ciò che è non può essere tutto. È proprio la visione della sofferenza nel mondo che ci sfida a concentrarci su uno scopo della creazione che si trova al di fuori di se stesso. La creazione stessa è quindi ancora in divenire.

Chi si occupa di creazione non può evitare di far parlare le intuizioni delle scienze naturali. Chi cerca di scandagliare l’intera realtà, tuttavia, non troverà nelle scienze naturali le risposte a tutte le domande che possono sorgere osservando il mondo. In questo senso, la fede nella creazione e il pensiero scientifico possono completarsi e arricchirsi a vicenda.

  1. Cfr. su questo punto: Hans Kessler: Schöpfung, in: Christine Büchner/Gerrit Spallek (Hg.): Auf den Punkt gebracht. Grundbegriffe der Theologie, Ostfildern 2017, p. 219-233.

     

    Crediti d’immagine: Copertina: Tintoretto, La creazione degli animali, 1550/53 circa, olio su tela, Venezia, Galleria dell’Accademia. Foto: kr / Immagine 1: Occhi aperti. Unsplash@alexagorn / Immagine 2: Tecnologia e bellezza della natura. Unsplash@wizwow / Immagine 3: La creazione degli uccelli e dei pesci, XVII secolo, olio su rame, Isaac von Posten. Wikimedia Commons / Immagine 4: Rappresentazione dell’evoluzione, Porto. Unsplash@eugenezhyvchik

«Voglia di viaggiare, cristianamente»

L’estate è il tempo delle vacanze e della nostalgia: dire addio all’ambiente familiare per qualche settimana. Lasciate che la vostra anima vaghi e vedete altre persone, culture e paesaggi. Fate entrare nel vostro naso altri profumi. Prendete un nuovo terreno sotto i vostri piedi. Semplicemente, godersi la vita. Traduzione dal…

Per saperne di più

Dal Carnevale alla Quaresima

Dal trambusto colorato e rumoroso del Carnevale, c’è un passaggio diretto alla Quaresima sobria e contemplativa. Il contrasto non potrebbe essere più grande e il passaggio è abbastanza brusco. Da un giorno all’altro, le maschere cadono e un segno della croce fatto con la cenere rende tutti uguali. Traduzione dal…

Per saperne di più

Pensa in modo nuovo!

È incredibile come i testi biblici possano risuonare come assolutamente nuovi. «Pensate in modo nuovo e credete alla buona novella» è una traduzione leggermente diversa di Marco 1,14: «Pentitevi e credete al vangelo». Quando Gesù chiama al pentimento, non si tratta di una pratica rituale di pentimento, ma in realtà…

Per saperne di più

Gesù, la sapienza di Dio

«Croce e resurrezione, siamo soliti pensare, formano il centro gravitazionale della fede biblica in Gesù Cristo.» Ma non è così. Nei Vangeli appaiono le prime interpretazioni che associano Gesù alla figura della Sapienza del Vecchio Testamento. Questa tradizione sapienziale sottolinea la gioia di vivere e un Dio che cerca la…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *