interrogarsi – credere – pensare

Il fatto che ci sia qualcosa e non piuttosto il nulla, ha sempre spinto le persone a chiedersi e a interrogarsi. Queste domande sull’essere del mondo o, in senso teologico, sulla creazione, sembrano sottolineare in modo particolare l’opposizione tra religione e scienza naturale. Ma questi due approcci si escludono davvero a vicenda?

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

Se aprite gli occhi al mattino, percepite una moltitudine di cose: colori, forme, movimenti. Tutti gli altri sensi inoltre consentono ulteriori impressioni complementari su quello che c’é «fuori» di se stessi. Tuttavia, anche guardare all’interno fa parte della percezione del mondo, soprattutto perché quando si osserva la realtà non esiste un punto di osservazione da cui si possa guardare in modo oggettivo e non coinvolto il quadro generale.

Quindi chi pensa all’essere delle cose dovrebbe anche considerare che in primo luogo, anche il mio essere fa parte del mondo o della creazione. In secondo luogo, il mio pensiero è plasmato dal mio essere così. Una persona con una storia diversa e con esperienze di vita diverse è probabile che stabilisca i propri accenti. In terzo luogo, il mio io è intrecciato in molti modi con tutto il resto. Si potrebbe parlare di un mio coinvolgimento, perché sono in relazione molteplice con ciò che percepisco intorno a me.

Approcci diversi

Si può affrontare il mondo e ciò che vi accade in modo razionale, cercando di capirlo attraverso domande e analisi. È anche possibile impegnarsi emotivamente, affrontare ciò che si percepisce con meraviglia e poesia. E poi ci sono probabilmente numerosi altri approcci che si collocano a metà strada tra questi due. A seconda del tipo di impegno e di domanda che si pone all’inizio del percorso, il risultato e la risposta sono diversi. Nel migliore dei casi, queste diverse risposte si completano e si arricchiscono a vicenda.

Il mondo è aperto a diverse interpretazioni e nessuna disciplina, né la teologia né la scienza naturale, può scomporre in modo definitivo il suo essere e chiarire tutte le questioni che la visione della realtà solleva. Anche se fosse possibile far dialogare tra loro tutte le discipline e classificare le loro scoperte in un quadro complessivo, rimarrebbero degli interrogativi e si confermerebbe il sospetto che l’essere sia in definitiva insondabile. Non c’è una spiegazione definitiva né per la bellezza e la meraviglia che si possono sperimentare in questa vita né per la sofferenza che rivela gli abissi dell’essere-nel-mondo.

Teologia o scienza naturale?

In molti casi, fede e pensiero sono visti come opposti. La persona pensante vede la fede come una limitazione del pensiero, la persona credente, invece, fa uso della fede laddove il pensiero sembra incontrare dei limiti.

Ma se vogliamo pensare teologicamente alla creazione, è importante non considerare la scienza naturale e la teologia come una cosa o l’altra. Ma bisogna anche evitare un’altra trappola: le due discipline sono fondamentalmente diverse nei rispettivi approcci e non devono quindi essere mescolate. Questo pericolo esiste, ad esempio, quando Dio viene inserito senza soluzione di continuità come un «progettista intelligente» in una visione apparentemente scientifica della realtà. Si suppone quindi che la Bibbia integri (e spesso corregga) ciò che dicono le scienze naturali. In questo processo, però, si rischia di perdere ciò che sta alla base di tutta la teologia: Dio è in definitiva un mistero. A differenza della natura, Egli non è proprio (tangibile) e non può essere ridotto a un comune denominatore con metodi empirici.

Teologicamente, è possibile parlare di «creazione» anche senza inserire Dio in una visione scientifica del mondo e, allo stesso tempo, senza ignorare le scoperte delle scienze naturali. Il teologo Hans Kessler mostra come questo possa essere fatto distinguendo tre livelli quando si pensa al mondo come creazione.1

La ragione del mondo

La domanda sul perché il mondo esiste sfugge al pensiero umano. Anche gli approcci empirici e sensuali non forniscono una risposta. In teologia, si sostiene che Dio sia la ragione del mondo. Tuttavia, questo non significa che sia il primo anello di una catena, per così dire. Questo ci riporta al progettista intelligente. Una simile visione, tuttavia, sarebbe giustamente criticata sia dalle scienze naturali che dai credenti. Dio sarebbe quindi solo un tappabuchi che interviene dove l’osservazione empirica non può andare oltre. L’opera di creazione di Dio, invece, è più di una scintilla iniziale all’inizio del tempo: in ogni momento della storia del mondo, Dio è il fondamento portante di tutto ciò che esiste. Questo non esclude la scoperta del mondo con mezzi scientifici, ma la include.

La dinamica propria del mondo

Se si assume che Dio sia il fondamento portante del mondo, si può affermare allo stesso tempo la sua dinamica intrinseca: il mondo è fatto così, segue le sue leggi e la creatività e la libertà dell’azione umana. La dinamica propria del mondo può essere analizzata e spiegata scientificamente per alcuni aspetti. Tali analisi e spiegazioni non devono limitare la fede in Dio o nella creazione. Anche modelli come la teoria dell’evoluzione possono essere riconosciuti come una caratteristica fondamentale della realtà del mondo da una prospettiva di fede. Con l’evoluzione, infatti, si possono capire (meglio) molte cose, senza però che tutto venga chiarito. Né la teologia né le scienze naturali portano con le loro scoperte a conclusioni convincenti per quanto riguarda l’interpretazione della realtà del mondo. Entrambi lasciano molto aperto e quindi offrono la possibilità di meravigliarsi e credere (o non credere).

Lo scopo del mondo

Se si interpreta il mondo interamente dal punto di vista dell’evoluzione, è inevitabile che la selezione si manifesti: I deboli devono fare spazio ai più forti. L’esistenza, che è sempre anche una lotta, non conosce pietà. Mentre le scienze naturali si concentrano interamente su ciò che è, la teologia osa guardare avanti e si occupa anche di ciò che può o deve essere. Dal punto di vista teologico, c’è una promessa e questa promessa è insita nella creazione: Dio crea il mondo e gli esseri umani come una controparte amata e amorevole. Questa fede risuona con la speranza che ciò che è non può essere tutto. È proprio la visione della sofferenza nel mondo che ci sfida a concentrarci su uno scopo della creazione che si trova al di fuori di se stesso. La creazione stessa è quindi ancora in divenire.

Chi si occupa di creazione non può evitare di far parlare le intuizioni delle scienze naturali. Chi cerca di scandagliare l’intera realtà, tuttavia, non troverà nelle scienze naturali le risposte a tutte le domande che possono sorgere osservando il mondo. In questo senso, la fede nella creazione e il pensiero scientifico possono completarsi e arricchirsi a vicenda.

  1. Cfr. su questo punto: Hans Kessler: Schöpfung, in: Christine Büchner/Gerrit Spallek (Hg.): Auf den Punkt gebracht. Grundbegriffe der Theologie, Ostfildern 2017, p. 219-233.

     

    Crediti d’immagine: Copertina: Tintoretto, La creazione degli animali, 1550/53 circa, olio su tela, Venezia, Galleria dell’Accademia. Foto: kr / Immagine 1: Occhi aperti. Unsplash@alexagorn / Immagine 2: Tecnologia e bellezza della natura. Unsplash@wizwow / Immagine 3: La creazione degli uccelli e dei pesci, XVII secolo, olio su rame, Isaac von Posten. Wikimedia Commons / Immagine 4: Rappresentazione dell’evoluzione, Porto. Unsplash@eugenezhyvchik

Dove abita Dio?

«Sono stato nello spazio, ma non ho incontrato Dio»: così si dice che si sia espresso Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico e primo uomo nello spazio, dopo la sua circumnavigazione del mondo nel 1961. Il fatto che Gagarin, nella sua orbita intorno alla Terra, non abbia visto un dio barbuto su…

Per saperne di più

Resistenza e resa

Il 9 aprile 1945 il pastore protestante Dietrich Bonhoeffer all’età di 39 anni fu giustiziato nel campo di concentramento di Flossenbürg a causa della sua resistenza al regime nazista. Qualche anno dopo è stato pubblicato il libro «Resistenza e resa», una raccolta di lettere di Bonhoeffer dal carcere. Traduzione dal…

Per saperne di più

«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto…

Per saperne di più

Persi per strada – Una storia di colpa e riconciliazione

Qualche settimana fa ho guardato con i miei due figli «QuContinuavano a chiamarlo Trinità», la classica commedia western del 1971 con Bud Spencer e Terence Hill. Una scena è particolarmente impressionante: Bud Spencer, nei panni del truffatore di professione «Bambi», finisce accidentalmente in un confessionale e non ha idea dello…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *