La strana guarigione di un paralitico

Nel Nuovo Testamento ci sono molte storie in cui Gesù si rivolge a persone malate e le guarisce. Ma una di queste storie sembra riguardare stranamente qualcos’altro: il perdono dei peccati.

Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini

All’epoca di Gesù e anche prima nel Medio Oriente antico, c’erano numerose persone a cui venivano attribuiti poteri di guarigione. Questi guaritori di solito eseguivano un elaborato rituale quando curavano persone malate o disabili. Al contrario, nei racconti del Nuovo Testamento, in cui Gesù guarisce i malati, la fede del malato e il potere divino di guarigione di Gesù sono sufficienti.1 Umso erstaunlicher ist die folgende Heilungserzählung im Markusevangelium, bei der es um etwas anderes zu gehen scheint:

1 Entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa 2 e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola.
3 Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. 4 Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, fatta un’apertura, calarono la barella su cui era adagiato il paralitico.
5 Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: “Figlio, ti sono perdonati i peccati”.
6 Erano seduti là alcuni scribi e pensavano in cuor loro: 7 “Perché costui parla così? Bestemmia! Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?”.
8 E subito Gesù, conoscendo nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: “Perché pensate queste cose nel vostro cuore?
9 Che cosa è più facile: dire al paralitico “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”?
10 Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, 11 dico a te – disse al paralitico -: àlzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua”.
12 Quello si alzò e subito presa la sua barella, sotto gli occhi di tutti se ne andò, e tutti si meravigliarono e lodavano Dio, dicendo: “Non abbiamo mai visto nulla di simile!”. (Vangelo di Marco 2,1-12)

Guarigione del paralitico, Codice Aureo, tra il 980 e il 993 d.C. Artista sconosciuto.

Ogni volta che ascolto questo testo del Vangelo, mi viene in mente un incontro personale con una donna anziana: questa donna poteva camminare solo molto male, ma veniva regolarmente in chiesa per partecipare alla liturgia con suo marito. Per questo aveva bisogno di un bastone e del sostegno del marito. Ha avuto la poliomielite quando aveva otto anni e da allora non ha sofferto solo per la sua disabilità nel camminare, ma anche nel pensare: «Che cosa ho fatto di male», si era chiesta più volte da bambina, «per cui mi sono ammalata di poliomielite? Ho commesso qualche peccato?». La coscienza sensibile della bambina era tormentata da queste domande. Inoltre, il dolore causato da queste domande senza risposta è stato portato avanti per tutta la vita, a volte più, a volte meno, nella propria coscienza.

Aspetti singolari

Questa narrazione del Vangelo di Marco è davvero singolare: non è strano il modo in cui Gesù reagisce quando gli viene portato il paralitico? Gesù non lo consola. Non gli chiede come sta o cosa vuole da lui, ma dice subito: «Figlio, i tuoi peccati sono perdonati!». Che cosa intende Gesù con questo? La colpa della malattia è del paralitico stesso? E perché i suoi peccati sono perdonati? Cosa viene perdonato nello specifico?

Questo racconto sulla guarigione del paralitico suscita domande e forse è proprio questa la sua intenzione.

Guarigione del paralitico, Codice Aureo, tra il 980 e il 993 d.C. Artista sconosciuto.

Ingresso vietato

Così Gesù si trova in una casa a Cafarnao, sul lago di Genesaret. Presumibilmente si tratta della casa di Simon Pietro e di suo fratello Andrea e delle loro famiglie. In questa casa Gesù proclama la parola al popolo riunito. Si tratta quindi di una comunità di culto. C’è così tanta gente che non c’è spazio nemmeno davanti alla porta. Tutti ascoltano con attenzione, desiderosi di vedere Gesù, di ascoltarlo, ma a una persona viene negato l’accesso.

Un uomo paralitico viene trasportato da quattro persone.2 Vogliono portarlo a Gesù. A causa della folla, però, non possono arrivare alla casa di Gesù con il malato.

È una situazione paradossale: coloro che stanno con Gesù e che magari ascoltano con devozione le sue parole, sbarrano la strada verso Gesù a un malato che ha particolarmente bisogno di aiuto e di conforto. La persona malata rimane esclusa, un’esperienza che probabilmente ha dovuto fare molte volte.

I portatori

I quattro portatori però non si arrendono. Portano un po’ di agitazione in quella assemblea cultuale: possono aver spinto e gridato all’inizio, anche se gli altri vogliono ascoltare. Poi sembra che comincino a demolire la casa rompendo (letteralmente «scavando») il tetto piatto fatto di legno, canne e argilla pressata. Oggi sarebbero probabilmente accusati di violazione di domicilio, danni alla proprietà, ecc. Le quattro persone però ci riescono: fanno scendere il paralitico attraverso il tetto fino a Gesù.

Anche nell’arte moderna, di solito sono solo gli uomini a trasportare l’uomo paralizzato.

Il perdono dei peccati

Poi il racconto prosegue dicendo letteralmente: «Quando Gesù vide la loro fede, disse al paralitico: “Figlio, i tuoi peccati sono perdonati!”»3. Perché Gesù dice questo?

Ciò che colpisce è che Gesù non dice al paralitico: «I tuoi peccati sono perdonati perché hai creduto». Né dice ai quattro portatori: «Perché avete creduto, i vostri peccati sono perdonati». È piuttosto la fede dei portatori che fa sì che i peccati del paralitico siano perdonati.4 Ciò solleva innanzitutto una domanda: qual è la fede dei portatori? Cosa «vede» Gesù?

La fede dei portatori

Gesù vede che quattro persone si rivolgono a un’altra persona esclusa dalla comunità di culto e presumibilmente emarginata in altri modi. Le quattro persone lo portano da Gesù e lo riportano nella comunità. Mostrano rispetto e carità attiva nei confronti dell’uomo malato. Confidano nella speranza che il cambiamento sia possibile e fanno tutto ciò che è umanamente possibile per ottenerlo.

Questo è ovviamente ciò che Gesù riconosce come «la loro fede». Questa fede, questa azione, fa sì che Gesù conceda il perdono dei peccati al paralitico.

Ma perché al paralitico vengono perdonati i peccati? Ha fatto qualcosa di sbagliato? È colpa sua se è malato? Questo non è certo il parere del Gesù storico e non viene detto affatto in questo racconto. Anche in epoca biblica si faceva probabilmente una distinzione tra le malattie o le disabilità che insorgevano senza l’intervento dell’uomo e quelle in cui la cattiva condotta dell’uomo portava alla malattia o alla disabilità (ad esempio, attraverso un’alimentazione scorretta, un comportamento di dipendenza o incidenti provocati o guerre).5

I vostri peccati sono perdonati. Dresda-Cotta, Chiesa del Salvatore

Che cosa significa qui «peccato»?

La chiave per comprendere le parole di Gesù è chiedersi innanzitutto cosa si intenda per «peccato». Quando oggi sentiamo parlare di peccato, di solito pensiamo a singole azioni, parole e pensieri sbagliati. Molti di noi hanno imparato in questo modo e questo modella la nostra comprensione.

Nei testi biblici, «peccato» può effettivamente significare anche questo. Ma la Bibbia, nel suo complesso, intende il peccato come qualcosa di molto più fondamentale. Nella Bibbia, per peccato si intende in definitiva tutto ciò che rende impossibile il rapporto tra le persone, lo avvelena e lo lacera, mettendo così in pericolo o distruggendo la comunità umana pacifica e felice. Il peccato in senso biblico è una minaccia o una rottura della comunità tra le persone. Poiché, inoltre, secondo la concezione biblica, Dio ha creato l’uomo per vivere una vita appagante in pace, è anche una rottura con Dio.6

Presentato in modo figurativo: Sund

Si può visualizzare la comprensione biblica del peccato associando la parola tedesca Sünde (peccato) alla parola «Sund», come fa talvolta l’etimologia popolare:7 Il Sund è uno stretto, una sorta di profonda fossa tra una terraferma e l’altra. Allo stesso modo, il peccato è una trincea che separa le persone l’una dall’altra, che disturba, forse addirittura distrugge, la relazione felice tra le persone.

Gesù mangia con l’esattore delle tasse Zaccheo

Questa comprensione fondamentale del peccato si applica probabilmente anche al paralitico della nostra storia: a causa della sua malattia o disabilità, è separato ed escluso da molte cose. È escluso dalla comunità di culto della casa. Inoltre, non potrà lavorare, forse non potrà avere una famiglia, ecc. In questo senso, la persona paralitica è colpita dai «peccati», dalle «separazioni» tra le persone. Tale esclusione, inoltre, paralizza anche interiormente. La paralisi interiore e il dolore probabilmente richiedono la guarigione almeno quanto la paralisi fisica.

Superare i «fossati»

Le quattro persone che fanno uscire il paralitico dal suo isolamento e, con coraggio e fantasia, lo portano da Gesù e nella comunità umana, superano la divisione che può nascere tra le persone, superano i “peccati”, le divisioni tra uomo e uomo. Questo è ciò che Gesù vede ed è per questo che dice al paralitico: «Figlio, i tuoi peccati sono perdonati!».

Con questa esclamazione, Gesù chiarisce ciò che di meraviglioso c’è in questa storia: l’amore per il prossimo energico e concretamente vissuto vince i «peccati», e ristabilisce la comunità umana nel senso migliore.8 Gesù stesso ha operato con tutta la sua vita in questo amore divino ed è stato così in grado di «rimettere i peccati sulla terra» con autorità, come si legge nel racconto della guarigione del paralitico (versetto 10).

La presenza di Dio

Dove Gesù ha guarito le persone, si è realizzato un pezzo di paradiso in terra: la presenza di Dio (biblicamente: «il Regno di Dio») è diventata tangibile. Gesù ha proclamato questa presenza di Dio con le parole e con le azioni quando ha collocato gli esclusi in mezzo alla comunità e quando si è seduto a tavola con i «pubblicani, i prostitute e i peccatori», indicando così il banchetto celeste nell’eternità di Dio.

La presenza di Dio può essere sperimentata anche oggi dove le persone non escludono nessuno, dove le persone si impegnano in una comunità solidale, impegnata per la pace e l’integrità del creato, dove le persone lavorano per la salute degli altri, dove le persone si impegnano a vivere in modo inclusivo, cercando il bene comune, la vita felice insieme ai malati e ai disabili, con persone di tutte le religioni, culture e generi.

«Sei stato il mio portatore»

Quando l’anziana donna di cui ho parlato all’inizio ha conosciuto il testo evangelico come lo interpreto qui, ha pianto lacrime di redenzione. Ha abbracciato il marito e gli ha detto: «Sei stato per me un portatore per tutta la vita, come viene descritto nel Vangelo».

  1. Cfr. Henrike Frey-Anthes: Krankheit und Heilung (AT), auf: https://www.bibelwissenschaft.de/stichwort/24036/ und Hanna Roose: Heilung (NT), in: https://www.bibelwissenschaft.de/stichwort/46881/ con ulteriore letteratura. Di qui in avanti non è possibile approfondire le diverse conoscenze mediche nell’antichità e nel nostro tempo. Tuttavia, dovremmo almeno fare riferimento alla ricerca e alla medicina psicosomatica di oggi, ricerca che a mio avviso apre un approccio alle guarigioni miracolose di Gesù nel Nuovo Testamento.
  2. Letteralmente: “portato da quattro”. La Einheitsübersetzung del 2016 riporta erroneamente: “quattro uomini”.
  3. Anche qui la Traduzione unitaria del 2016 traduce erroneamente «figlio mio», invece di «bambino».
  4. Forse, oltre alla fede dei portatori, si intende anche la fede del paralitico. A mio parere, però, l’azione e la promessa di Gesù si riferiscono principalmente alla fede dei portatori.
  5. Nel Vangelo di Giovanni che è stato scritto più tardi rispetto al Vangelo di Marco, si trovano affermazioni diverse: Giovanni 5,14 suggerisce una relazione tra la cattiva condotta/il peccato e la malattia; Giovanni 9:1-14 parla contro tale relazione. Qui ci viene detto che Gesù vede un uomo cieco dalla nascita. I discepoli chiedono a Gesù: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?» (Versetto 2). Allora Gesù risponde loro: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio.» (Versetto 3)
  6. «Nel greco del Nuovo Testamento c’è principalmente una parola per “peccato” (hamartia). Ma Gesù e i suoi discepoli erano ebrei, vivevano del ricco tesoro dell’Antico Testamento. Ci sono molte parole diverse per la parola “peccato”. Ciò che è interessante è che le quattro parole più comuni per “peccato” nell’Antico Testamento “si riferiscono tutte alla convivenza di una comunità: […chatta] parla della trasgressione di una relazione comunitaria. […awon] significa soprattutto il danno che il peccato arreca anche alla comunità. […rascha] è un’offesa alle norme di una comunità. E [… pascha] significa la rottura di una relazione comunitaria. Di conseguenza, il peccato nel senso della Bibbia ebraica è il disturbo, la messa in pericolo o la rottura di una relazione: disturbo dell’equilibrio sociale […], rottura della comunità umana […] o della relazione con Dio”. (Jörn Kiefer: Sünde / Sünder (AT), in: https://www.bibelwissenschaft.de/stichwort/31970/, p. 21 [04.10.2022]).
  7. «Sund» deriva quindi dal verbo norreno antico sundr, che significa «separare», «dividere».
  8. Confronta l’affermazione nella Prima lettera di Pietro «Soprattutto conservate tra voi una carità fervente, perché la carità copre una moltitudine di peccati.» (1. Lettera di Pietro 4,8; cfr. Proverbi 10,12)

     

    Crediti immagine: Immagine di copertina: Ugo Rondinone: “burn shine fly”, installazione 2022. Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venezia. Foto: kr / Immagine 1: Guarigione del paralitico, Codice Aureo, tra il 980 e il 993 d.C. Sconosciuto. Foto: The Picture Art Collection/Alamy / Immagine 2: Guarigione di un paralitico a Cafarnao. Mosaico, Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna. Foto: Nick Thompson, flickr. / Immagine 3: Uomini che trasportano l’uomo paralizzato. Wikimedia Commons, Illustrazioni bibliche di Jim Padgett, con il permesso di Sweet Publishing, Ft. Worth, TX, e Gospel Light, Ventura / Immagine 4: Finestra della chiesa sul Vangelo di Matteo 9:2-5: State allegri, i vostri peccati sono perdonati. Alzatevi e camminate. Dresda-Cotta, Chiesa luterana del Salvatore. Wikimedia Commons / Immagine 5: Il pasto a casa di Zaccheo; Zaccheo sul fico. Illustrazione per libri a stampa, tra il 1485 e il 1491.

Dove abita Dio?

«Sono stato nello spazio, ma non ho incontrato Dio»: così si dice che si sia espresso Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico e primo uomo nello spazio, dopo la sua circumnavigazione del mondo nel 1961. Il fatto che Gagarin, nella sua orbita intorno alla Terra, non abbia visto un dio barbuto su…

Per saperne di più

Sperimentare Dio

Si accendono candele nelle cappelle, si cerca la natura per una passeggiata meditativa, si prega in comunità: un grande desiderio, una profonda fiducia possono spingere le persone a compiere queste azioni. Forse sperimentano Dio in ciò che fanno. Come però si può sperimentare Dio, il mistero assoluto, in questo mondo?…

Per saperne di più

«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto…

Per saperne di più

Persi per strada – Una storia di colpa e riconciliazione

Qualche settimana fa ho guardato con i miei due figli «QuContinuavano a chiamarlo Trinità», la classica commedia western del 1971 con Bud Spencer e Terence Hill. Una scena è particolarmente impressionante: Bud Spencer, nei panni del truffatore di professione «Bambi», finisce accidentalmente in un confessionale e non ha idea dello…

Per saperne di più

Commenti

Ancora nessun commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *