Qualche settimana fa ho guardato con i miei due figli «QuContinuavano a chiamarlo Trinità», la classica commedia western del 1971 con Bud Spencer e Terence Hill. Una scena è particolarmente impressionante: Bud Spencer, nei panni del truffatore di professione «Bambi», finisce accidentalmente in un confessionale e non ha idea dello scopo di questa strana scatola di legno.
Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini
Quando finalmente inizia a confessare i suoi «peccati», furti di cavalli, risse, ecc… la telecamera sfuma sul volto del prete. Le sue espressioni facciali sono esilaranti, perché non riesce a credere a ciò che sente. Quando finalmente vuole assolvere «Bambi» dai suoi peccati, questo crede di riconoscere un tentativo di aggressione da parte del sacerdote e fa a pezzi il confessionale. Una scena di grande umorismo anarchico, ma che i miei figli non capivano più. Il confessionale, per secoli simbolo delle speranze umane di redenzione e allo stesso tempo del potere e dell’abuso di potere della Chiesa sulla vita dei cristiani, ha perso la sua forza simbolica e il suo scopo. Dove si trova ancora nelle chiese, fa parte dell’inventario inutilizzato. Il fatto che «Bambi» distrugga il confessionale è una geniale interpretazione di questo processo: la pretesa della Chiesa di perdonare il peccato e la colpa è oggi incomprensibile e non sembra avere più importanza. La connessione con una componente centrale del messaggio di Gesù, persino la sua motivazione, è andata così in gran parte persa. Ma da dove comincia?
Convertitevi
«Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo!» (Vangelo di Marco 1,15). Una frase come un tuono, una promessa, un invito. È così che Gesù inizia la sua attività pubblica nel Vangelo secondo Marco. Nessuna storia d’infanzia con pastori, angeli e una mangiatoia introduce la storia di Gesù in Marco, una storia che è diretta e va dritta al punto. Seguire Gesù significa intraprendere un cammino radicale di pentimento. Non domani, ma ora, immediatamente. Ma cosa significa questo «pentimento»? Alle nostre orecchie è una parola piuttosto ingombrante. È più probabile che la sentiamo pronunciare dal nostro navigatore quando abbiamo sbagliato un’uscita in auto: «Per favore, gira al prossimo posto possibile!». Anche il Vangelo la intende in un senso simile. Il messaggio di Gesù ci incoraggia a riallineare il nostro sistema di navigazione interiore e a decidere a favore dell’unica, giusta strada. Un percorso come quello delineato nel Discorso della Montagna. Il battesimo apre questa strada e, seguendo Gesù, conduce al regno di Dio e al banchetto celeste. Ma se fosse così semplice!
La stessa Bibbia, tutte le opere della letteratura mondiale, l’arte e, non da ultimo, la nostra stessa esperienza ci insegnano che non è così facile tornare sulla «giusta» strada. Anche con le migliori intenzioni personali, sappiamo fin troppo bene che non siamo santi e che spesso falliamo per colpa nostra. I rapporti d’amore si rompono per la freddezza del cuore, le amicizie si annullano per l’avidità e l’invidia, i rapporti di lavoro per la competitività, i pettegolezzi e il bullismo sono compagni quotidiani. Nella logica della fede, tutto ciò crea un debito nei confronti di Dio, che viene teologicamente definito «peccato. Questo termine ingombrante si riferisce alla tensione permanente tra il modo in cui l’uomo potrebbe effettivamente agire nella creazione di Dio e ciò che effettivamente fa. Paolo lo riassume meravigliosamente nella sua lettera ai Romani: “infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio”. (Lettera ai Romani 7,19)
Tuttavia, Gesù non solo invita al pentimento, ma afferma persino di essere in grado di perdonare i peccati. Per le orecchie teologicamente preparate del suo tempo, questo era un affronto totale. Secondo la concezione comune, solo Dio ha questa capacità! Per coloro che seguivano Gesù, tuttavia, la storia della guarigione di un uomo paralizzato (Vangelo di Marco 2,1-12) mostra che Gesù agisce effettivamente con autorità divina e può guarire una vita attraverso il perdono dei peccati. Nel Vangelo secondo Giovanni, la capacità di perdonare i peccati non è limitata a Gesù. Anche i suoi discepoli sono inviati a perdonare i peccati (Vangelo di Giovanni 20,22s.). Forse questo riflette una pratica che Giovanni conosce nella sua Chiesa? In ogni caso, è importante notare che il cristianesimo è sempre stato incentrato sulla questione della colpa umana e del suo perdono attraverso Gesù e che le domande sulla peccaminosità e sulla possibilità del regno dei cieli sono ovviamente molto importanti anche nelle chiese.
Conversione in pratica?
Nelle lettere alle comunità a lui affidate, Paolo cerca anche di capire come il pentimento, il battesimo e la speranza di un banchetto eterno nel regno di Dio si relazionino effettivamente tra loro. Le sue comunità non gli ponevano domande teologiche sofisticate, ma piuttosto domande profondamente umane: che cosa succede quando si incorre in una colpa dopo il battesimo? Si perde così la speranza della vita eterna? Quali sono le possibilità di tornare in uno stato di santità? Paolo propone soluzioni molto pratiche: i giovani dovrebbero sposarsi per evitare che i loro istinti prendano il sopravvento. Le vedove, invece, dovrebbero dedicarsi alla preghiera e al sostegno della Chiesa. Per Paolo questi semplici consigli erano ovvi, perché era ancora fermamente convinto che il Messia potesse tornare in qualsiasi momento, se non oggi, al massimo domani.
Tuttavia, queste indicazioni divennero meno pratiche quando questo ritorno del Messia non si concretizzò per il momento e i cristiani dovettero stabilirsi in modo permanente sulla terra. A questo punto la tensione tra l’unicità del perdono dei peccati nel battesimo e la frequenza della colpa umana divenne un problema reale. Nel rigorismo dei primi tempi, un peccato dopo il battesimo portava all’immediata esclusione dalla comunione con Dio e con la Chiesa , il termine per questo è «scomunica». Tuttavia, questo approccio rigoroso non poteva essere mantenuto a lungo per due motivi: le comunità diventavano sempre più numerose e la scomunica era quindi accompagnata dal pericolo reale di una completa «morte sociale». La possibilità di ripetere il perdono dei peccati dopo il battesimo sembrava quindi una necessità per ragioni puramente pastorali. Inoltre, durante le ripetute persecuzioni dei cristiani, anche i cristiani più bravi hanno rinunciato alla loro fede: si doveva davvero negare loro la possibilità di tornare nelle loro comunità?
Dalla «grande penitenza» al «sacramento della riconciliazione»
Lentamente, quindi, si sviluppò una sorta di «seconda possibilità» penitenziale, che a noi oggi sembra molto strana. Peccati gravi come l’adulterio, l’omicidio o il rinnegamento della fede dovevano essere pronunciati davanti all’intera comunità e comportavano l’esclusione dall’Eucaristia e dalla vita della comunità per un lungo periodo. La logica che sta alla base di tutto ciò: l’atto del singolo si ripercuote sull’intera comunità e quindi il pentimento è anche una questione pubblica. Tuttavia, poiché questa «grande penitenza» può essere fatta solo una volta nella vita, per ragioni pratiche si sposta sempre alla fine della vita.
Con il crollo dell’Impero Romano e la nuova missione dell’Europa da parte dei monaci irlandesi, si affermò in seguito la confessione privata o «confessione auricolare» che poteva essere ascoltata non solo una volta, ma tutte le volte che si voleva. Ancora oggi, molte persone associano la confessione a esperienze umilianti e a paure profonde. Non è un caso che per secoli la confessione sia stata uno strumento di potere utilizzato dai «pastori» per esaminare i cristiani nella penombra dei confessionali. Con l’aiuto di manuali di teologia morale meticolosamente dettagliati, venivano esaminati tutti i peccati possibili e impossibili. Tuttavia, questo capitolo piuttosto oscuro ha prodotto anche risultati positivi. Solo di recente è stato riconosciuto dalla ricerca socio-etica il ruolo importante che la pratica confessionale cattolica ha avuto nello sviluppo delle forme di individualità odierne. Questo perché l’esame di coscienza prima della confessione è direttamente collegato alla messa in discussione e al vaglio delle proprie azioni. In questo processo, i cristiani imparavano che nessun altro, oltre a loro stessi, era responsabile delle loro azioni.
Guardando a questa storia, non sorprende che il «sacramento della riconciliazione», come viene chiamato oggi, sia uno dei sacramenti poco richiesti, nonostante tutti i tentativi di rivitalizzazione. Tuttavia, la sua riscoperta in tempi di auto-referenzialità e perfezionismo sarebbe una cosa che dà vita. Come nessun altro sacramento della Chiesa, si rivolge a noi nella nostra umanità, con tutte le nostre forze e debolezze. Conosce i nostri abissi e allo stesso tempo confida nella nostra disponibilità al pentimento. Si basa sul fatto che possiamo fare meglio se solo lo vogliamo.1
- Crediti d’immagine: Immagine di copertina: Servizio labbra, confessione, senso di colpa. Foto: C_photocase, olgagrivtsova / Immagine 1: Confessionale. Unsplash@grantwhitty / Immagine 2: Matrimonio davanti al Colosseo a Roma. Unsplash@@mariasagg / Immagine 3: Scale: Abuso, sofferenza, persecuzione, follia, lacrime, terrore. Unsplash@blackwisdomphotography.
Commenti
Ancora nessun commento