Isabelle Senn

Curriculum vitae

Isabelle Senn, ha studiato Teologia a Friburgo, Maynooth (IRL) e Münster (D); 2015 tesi di laurea in Teologia fondamentale sulla Teologia dell’Annunciazione; 2015-2017 assistente pastorale a Emmen (LU); dal 2017 responsabile presso l’Istituto teologico-pastorale educativo TBI; dal 2018 assistente spirituale per universitari presso l‘ Aki  di Berna.

Articolo diIsabelle Senn

    L’essere umano

    Dal Carnevale alla Quaresima

    Dal trambusto colorato e rumoroso del Carnevale, c’è un passaggio diretto alla Quaresima sobria e contemplativa. Il contrasto non potrebbe essere più grande e il passaggio è abbastanza brusco. Da un giorno all’altro, le maschere cadono e un segno della croce fatto con la cenere rende tutti uguali. Traduzione dal…

    Per saperne di più

    La creazione

    interrogarsi – credere – pensare

    Il fatto che ci sia qualcosa e non piuttosto il nulla, ha sempre spinto le persone a chiedersi e a interrogarsi. Queste domande sull’essere del mondo o, in senso teologico, sulla creazione, sembrano sottolineare in modo particolare l’opposizione tra religione e scienza naturale. Ma questi due approcci si escludono davvero…

    Per saperne di più

    Dio

    Chi é Dio? E quante persone sono?

    Padre, Figlio e Spirito Santo, oppure, in senso figurato, un vecchio, un giovane e una colomba: questo è il modo in cui Dio è spesso raffigurato nella tradizione cristiana. Dio è considerato «trino» e questo per dire: Dio non è una sola persona, ma tre persone insieme sono Dio. Traduzione…

    Per saperne di più

    L’essere umano

    Per favore!

    La preghiera è l’espressione davanti a Dio di ciò che c’è nel cuore di una persona e può essere espressa a parole o meditata in silenzio. Può però anche trovare espressione nei movimenti, nella musica o nei toni di colore. Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini Una preghiera non deve…

    Per saperne di più

    Dio

    DIO – pensato al femminile

    La tradizione giudeo-cristiana conosce la proibizione delle immagini: secondo i 10 comandamenti, non si deve fare un’immagine di Dio. Almeno fin dalla monumentale rappresentazione della «creazione di Adamo» di Michelangelo, ci è familiare l’idea che il Dio creatore e origine di tutto l’esistente, sia una figura maschile, vecchia e tuttavia…

    Per saperne di più

    Dio

    Come? – Dio si rivela

    Gli esseri umani sono esseri pieni di risorse: Usano il loro intelletto e i loro sensi per conoscere il mondo e in questo imparano sempre di più sui processi della natura, sulle dinamiche della convivenza umana e sugli sviluppi personali. Si può trovare Dio in tutto questo? E se è…

    Per saperne di più

    L’essere umano

    Parole efficaci

    Le parole non sono solo un mezzo di informazione. Non rappresentano solo ciò che è. Le parole hanno un potere mutevole e svolgono un ruolo decisivo nel dare forma a quella che chiamiamo realtà. Quindi la Bibbia non è solo la «parola di Dio», scritta, ma riferisce anche di parole…

    Per saperne di più

    L’essere umano

    Incontrare Dio nella preghiera

    Quando si prega, l’essere umano da del «tu» a Dio. Nella preghiera si realizza un incontro dove l’essere umano cerca le parole per portare se stesso e il suo mondo davanti a Dio. Un incontro che si esprime anche nelle parole che le donne* e gli uomini* hanno formulato nel…

    Per saperne di più