Alle Beiträge zu: L’essere umano

L’essere umano

La creazione

«…che le cose possano cambiare» – Laudato Si’ (II)

Lo stretto legame tra le cose nel mondo, così come la vulnerabilità della vita, sono dolorosamente dimostrate a tutti in questi mesi dalla pandemia. Legame e vulnerabilità sono due parole chiave che hanno segnato anche l’Enciclica papale sull’ambiente, in cui Francesco nel 2015 chiedeva una responsabilità globale e un confronto…

Per saperne di più

L’essere umano

Essere umano significa anche essere vulnerabile

La pandemia di Corona ci ricorda dolorosamente ogni giorno che non abbiamo la vita nelle nostre mani. La vita umana è fragile, è minacciata dalla malattia e dal dolore, segnata dalla vulnerabilità e dalla morte. Sapevamo questo prima della pandemia. Ma in questi tempi ci troviamo a confrontarci con queste…

Per saperne di più

L’essere umano

«Santa resilienza»

Molti testi biblici sono stati scritti durante crisi esistenziali. Contengono quindi una sorta di «santa resilienza» – una «santa forza di resistenza», una fede non superficiale o fondamentalista, ma durevole. Tale fede è una forza vitale per superare le crisi, anche le crisi di oggi nella vita personale e nelle…

Per saperne di più

L’essere umano

La Chiesa e il potere

Per molte persone, l’inizio di un nuovo anno è un’occasione per fermarsi, riflettere sulla propria vita, riorientarsi e fare buoni propositi. Potrebbe questo essere un modello anche per la Chiesa? In tutto il mondo sono in corso processi di rinnovamento in cui molte strutture, regole e pratiche che si sono…

Per saperne di più

L’essere umano

Le diverse tappe della fede

La fede di una persona non è qualcosa di fisso. È piuttosto un processo che dura tutta la vita: proprio come le nostre capacità di pensiero, la nostra consapevolezza sociale ed etica, anzi la nostra intera personalità, si sviluppano nel corso della nostra vita, così anche la fede è un…

Per saperne di più

L’essere umano

Per favore!

La preghiera è l’espressione davanti a Dio di ciò che c’è nel cuore di una persona e può essere espressa a parole o meditata in silenzio. Può però anche trovare espressione nei movimenti, nella musica o nei toni di colore. Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini Una preghiera non deve…

Per saperne di più

L’essere umano

Francesco d’Assisi «interreligioso»

Francesco d’Assisi è conosciuto in tutto il mondo attraverso il Cantico delle creature, toccante nella sua bellezza linguistica e con la sua spiritualità della creazione. Molti sanno anche della conversione del figlio del mercante a una vita di povertà. Meno noto è il lato interreligioso del Poverello d’Assisi. Con Francesco…

Per saperne di più

L’essere umano

Formare insieme la Chiesa

Le assemblee parrocchiali sono un modo per i fedeli di partecipare attivamente e aiutare a interagire su questioni importanti della vita parrocchiale. Questo è decisamente biblico. I testi del Nuovo Testamento evidenziano come le prime comunità prendessero le loro decisioni insieme e quanto fosse importante che il maggior numero possibile…

Per saperne di più

L’essere umano

La preghiera dei fedeli: pregare gli uni per gli altri

Dio è attento alle vicende umane. Dio si lascia toccare e coinvolgere dalla vita umana, sia dalla gioia che dalla sofferenza. La gente ci crede quando prega e questo è quello che uomini e donne sperano quando portano le loro preoccupazioni e i loro bisogni davanti a Dio: le loro…

Per saperne di più

L’essere umano

Una Chiesa che apprende

«Solo i nemici della Chiesa vogliono che rimanga così com’è» (Cardinale Henri de Lubac SJ, 1896-1991), così terminava il nostro articolo sulla Pentecoste e lo Spirito di Dio. Al contrario, questo significa che chi ama la Chiesa vuole che la Chiesa cambi! Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini Chi ama la…

Per saperne di più

L’essere umano

Sul pianto, il lamento e la maledizione

Non piangere?! «Gli indiani non piangono!» Sicuramente conoscerete questo detto. Gli indiani, si dice, sono grandi maestri nel sopportare il dolore. In silenzio e senza battere ciglio, accettano le sofferenze inflitte loro. Noi non siamo così eroici – per fortuna! Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini A volte mi sembra…

Per saperne di più