Alle Beiträge zu: L’essere umano

L’essere umano

La creazione

Laudato Si’ (I)

La questione ecologica è anche una questione etica: come faremo ad abitare questa nostra casa comune (oikos in greco) del mondo? Gli scienziati* e i giovani di tutto il mondo, così come gli abitanti del Sud della terra, hanno insistito a lungo sull’urgenza della questione. L’enciclica Laudato Si’ di Papa…

Per saperne di più

L’essere umano

Il digiuno

Digiunare è di moda oggi, un’esperienza che lascia però molti in una situazione difficile. Dove ha origine il digiuno e cosa potrebbe significare oggi? Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini In tutte le culture e religioni sono note le pratiche del digiuno. Nella maggior parte dei casi si tratta di…

Per saperne di più

L’essere umano

Come vogliamo vivere?

Nella nostra società occidentale, l’autodeterminazione nella scelta del proprio stile di vita assume un grande significato: vogliamo decidere della nostra vita. Dopo il periodo di ribellione contro la famiglia borghese e il paternalismo della Chiesa e dello Stato negli anni Sessanta, l’autodeterminazione si è affermata oggi, sia socialmente che individualmente,…

Per saperne di più

L’essere umano

Parole efficaci

Le parole non sono solo un mezzo di informazione. Non rappresentano solo ciò che è. Le parole hanno un potere mutevole e svolgono un ruolo decisivo nel dare forma a quella che chiamiamo realtà. Quindi la Bibbia non è solo la «parola di Dio», scritta, ma riferisce anche di parole…

Per saperne di più

L’essere umano

I racconti dei grandi antenati

Le storie di Abramo e Sara, Isacco e Rebecca, Giacobbe ed Esaù, così come quelle riguardo Giuseppe e suoi fratelli non sono dei racconti storici sugli antenati nomadi vissuti secoli fa. Piuttosto, sono una riflessione, sotto forma narrativa, sulla propria storia: la storia di Israele/Giuda. Traduzione dal tedesco: Italo L.…

Per saperne di più

L’essere umano

La creazione

Grazie per il raccolto

L’autunno è il periodo del raccolto e delle feste gastronomiche: il Ringraziamento per il raccolto, la Festa dei Vignerons, il Giorno del Ringraziamento, il Sukkot (festa dei tabernacoli). Ha senso che ottobre sia anche la Giornata mondiale dell’alimentazione, giornata che ricorda la fame nel mondo. Nel moderno paesaggio post-industriale queste…

Per saperne di più

L’essere umano

Mosè: prima un omicidio e poi le scuse

A differenza delle donne, che con la loro vita hanno difeso la vita altrui e così hanno salvato anche Mosè, lui stesso nella narrazione biblica inizia con un omicidio e sette scuse davanti a Dio. Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini A rischio della propria vita, le donne hanno salvato…

Per saperne di più

L’essere umano

La sofferenza – una frattura nella creazione

All’improvviso tutto è diverso – ad esempio per i genitori il cui figlio di 2 anni ha un tumore maligno e incurabile, per una vittima di un incidente che resta paraplegico, per i parenti della vittima di un incidente stradale mortale, per la famiglia che ha perso tutto in un’alluvione.…

Per saperne di più

L’essere umano

Le salvatrici

Non è il grande Mosè che troviamo come protagonista all’inizio della liberazione di Israele dalla schiavitù in Egitto, piuttosto una serie di donne forti. Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini Secondo la storia della Genesi, gli israeliti e le israelite arrivarono in Egitto come rifugiati a causa della carestia. Inizialmente…

Per saperne di più

L’essere umano

Caino & Abele – il peccato: Omicidio

Il racconto biblico su Adamo ed Eva non vuole affermare che «all’inizio» ci fossero solo due individui. Esso afferma piuttosto la convinzione che tutti gli uomini appartengano alla stessa «famiglia umana», abbiano la stessa origine e debbano comportarsi tra di loro come fanno i buoni fratelli e sorelle: amorevolmente, con…

Per saperne di più

L’essere umano

Credere significa …

«Credere significa non sapere», così mi hanno detto molte persone. E in un certo senso hanno ragione: la fede in senso religioso è qualcosa di completamente diverso dalle conoscenze scientifiche o storiche. Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini Una fede responsabile e non fondamentalista in Dio prende sul serio la…

Per saperne di più

L’essere umano

Adamo & Eva – o sulla nudità

A cosa pensate quando sentite parlare di «Adamo ed Eva»? Ai primi esseri umani? Ad una mela e al peccato originale? O al fatto che tutta la colpa ricade su Eva? La maggior parte di voi probabilmente penserà a cose simili. Ma il testo biblico non dice assolutamente nulla di…

Per saperne di più