Cristo cosmico – Corpo di Dio

Leggere

«morto per noi»

Il Venerdì Santo lo sguardo del credente è rivolto alla croce: è qui che il Figlio di Dio è morto di una morte destinata ai criminali, è qui che Dio si riconcilia con l’umanità, è qui che avviene la redenzione. Ma come può l’intera umanità essere redenta attraverso la morte…

Per saperne di più

Astrologi stranieri e un re appena nato

Chi non conosce la storia dei «Magi dall’Oriente»? Fa parte dei racconti sulla nascita e la prima infanzia di Gesù nel Vangelo di Matteo e viene ricordata ogni anno all’Epifania. È una storia piena di elementi che mostrano come Gesù dovrebbe essere interpretato nella visione di Matteo. Traduzione dal tedesco:…

Per saperne di più

Dare forma al tempo – nel ritmo dell’anno

Prima ancora che l’anno civile si concluda, i cristiani iniziano un nuovo anno con il periodo dell’Avvento, che chiamano anno ecclesiastico o liturgico. Con le sue stagioni di festa, le numerose festività e le commemorazioni dei santi, l’anno ecclesiastico, come una cattedrale, si è evoluto nel corso dei secoli. È…

Per saperne di più

Il cammino di Maria verso la libertà

‹Ti vedo in mille immagini›, scrive il poeta romantico Novalis nel suo Canto mariano. Se si guarda agli scritti più antichi del movimento di Gesù, le Lettere di Paolo e il Vangelo di Marco, Maria non appare quasi mai. È soprattutto il Vangelo di Luca a mostrare interesse per la…

Per saperne di più