
Curriculum vitae
Sabine Bieberstein, ha studiato teologia a Tubinga e Vienna; dal 1991 assistente alla cattedra di Nuovo Testamento all’Università di Friburgo; 1998 tesi di laurea: “Discepole discrete – testimoni dimenticate. Concetti stravolti nel Vangelo di Luca”; 1997-2001 teologa nella parrocchia della Trinità a Berna; 2002-2003 responsabile del progetto per l’Anno della Bibbia 2003 presso l’Ufficio pastorale biblico dell’Associazione Biblica Cattolica Svizzera a Zurigo; Incarichi di insegnamento, corsi e conferenze in Svizzera, Germania e Austria; dal 2006 professoressa di Nuovo Testamento e Didattica biblica presso la Facoltà di Pedagogia religiosa e di Formazione nella Chiesa dell’Università Cattolica Eichstätt-Ingolstadt e dal 2013 anche di Didattica veterotestamentaria e biblica.
Pubblicazioni di libri attuali:
Sabine Bieberstein / Daniel Kosch: Paulus und die Anfänge der Kirche (STh 2,2), Zürich : Edition NZN bei TVZ, 2012. mehr
Sabine Bieberstein: Jesus und die Evangelien (STh 2,1), Zürich : Edition NZN bei TVZ, 2015. mehr
Sabine Bieberstein (Hg.): Auszeit (FrauenBibelArbeit 35), Stuttgart : Verlag Katholisches Bibelwerk, 2015. mehr
Klaus Bieberstein / Sabine Bieberstein: Gutes Leben für alle! Die Schöpfungsgeschichte Gen 1,1–2,4a, Stuttgart : Katholisches Bibelwerk e.V., 2017. mehr
Sabine Bieberstein (Hg.): Mahlzeit(en). Biblische Seiten von Essen und Trinken (FrauenBibelArbeit 39), Stuttgart : Verlag Katholisches Bibelwerk, 2018. mehr
Articolo diSabine Bieberstein
Quattro Vangeli – quattro storie di Gesù
Nella Bibbia troviamo non solo un libro su Gesù, ma addirittura quattro. Questi sono in parte identici, e nello stesso tempo mostrano anche grandi differenze. Perché è così? Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini Quando apriamo il Nuovo Testamento, troviamo quattro libri su Gesù: i quattro vangeli di Matteo, Marco,…
Per saperne di piùIl Vangelo di Giovanni
«In principio era il Verbo …» Questo è l’inizio della storia di Gesù secondo il vangelo di Giovanni. Introduce la storia di Gesù in un inizio originale con Dio, poi traccia il cammino di Gesù tra gli uomini e alla fine lo lascia tornare a Dio. «Tutto è compiuto …»…
Per saperne di piùIl Vangelo di Matteo
Il Vangelo di Matteo è al primo posto nel canone del Nuovo Testamento. Fin dai tempi della Chiesa primitiva, ha goduto della massima considerazione, soprattutto perché attribuito all’apostolo Matteo. Nonostante questo, non possa essere affermato storicamente, il Vangelo di Matteo rimane comunque un libro affascinante. Traduzione dal tedesco: Italo L.…
Per saperne di piùIl Vangelo di Marco
Il vangelo più antico del Nuovo Testamento è il vangelo di Marco. Fu scritto quando i Romani avevano appena soffocato nel sangue la rivolta ebraica in Giudea. Come si fa a scrivere un libro su un ebreo crocifisso dai romani in un momento simile? Traduzione dal tedesco: Italo L. Cherubini…
Per saperne di piùIl Vangelo di Luca
All’autore del terzo Vangelo dobbiamo non solo un testo, ma due: il Vangelo di Luca e gli Atti degli Apostoli. Luca è un narratore colto ed eloquente, che con le sue due opere attraversa un arco che va dagli inizi della storia di Gesù fino alla nascita della Chiesa. Traduzione…
Per saperne di più